lunedì, 22 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiPer i 150 anni della biblioteca 'Le antiche farmacie sassolesi'





Per i 150 anni della biblioteca ‘Le antiche farmacie sassolesi’

E’ dedicata all’affascinante storia delle due Farmacie sassolesi (la Pistoni di Piazza Garibaldi e la Franzoni di via Clelia) e a loro intrecciarsi con le vicende della crescita sociale economica e culturale la serata pubblica sulla nostra storia.

Questi sono infatti i temi al centro del secondo degli incontri per i “150 anni della Biblioteca – Una città da sfogliare”, a cura del Comune di Sassuolo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, sotto l’egida Del Ministero dei Beni Culturali e della Soprintendenza di Modena e Reggio E, che hanno preso il via la scorsa settimana con l’incontro dedicato alle produzioni culinarie del secolo scorso.

Un appuntamento di grande interesse, a cura del Forum UTE, quello che è in programma questa sera – giovedì sera, 17 maggio, alle ore 21.00 – al Palazzo Ducale nella suggestiva sala del Giardino Segreto. Tutti gli amanti della storia locale potranno approfondire questo particolare aspetto della Storia e della cultura cittadina.
Del tema ne parlano due noti storici della nostra città quali sono Vincenzo Vandelli, che non ha bisogno di presentazioni, autore di importanti testi e studi fondamentali sul Palazzo Ducale e il complesso ducale estense, e Luca Silingardi, altro storico che ha approfondito, anche sulla rivista della biblioteca “QB”, temi specifici dedicati all’arte del nostro territorio.

All’interno della sala verranno esposti poi interessantissimi ricettari originali, documenti, testimonianze documentarie e pezzi d’epoca (contenitori, vasi, bottiglie) tipici delle produzioni con valenze anche artistiche – data l’alta fattura artigianale – di questi oggetti a supporto dell’attività farmaceutica, provenienti dalla Farmacia Pistoni.

Ecco perché la storia della biblioteca, anche in questo caso specifico, si intreccia dunque ed inevitabilmente con la storia dei luoghi di incontro e di educazione dei gruppi e dei personaggi protagonisti delle vicende cittadine. Ecco quindi l’occasione per scoprire un percorso ottocentesco che permettere di rileggere le tracce di questi luoghi: il ginnasio, il circolo di lettura, la scuola di disegno, le Farmacie, la biblioteca pubblica, gli oratori, e il cimitero monumentale di S. Prospero.

La storia della città di Sassuolo è infatti la storia della crescita di una comunità: crescita economica, crescita culturale, crescita sociale. Un racconto quindi corale, lungo il quale alcuni episodi e date danno voce e significato alle altre, segnando lo sviluppo degli avvenimenti successivi.

















Ultime notizie