lunedì, 22 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteManutenzione straordinaria al parco Vistarino di Sassuolo





Manutenzione straordinaria al parco Vistarino di Sassuolo

Come ogni anno dal 2003 il Parco Vistarino, spazio verde storico e centrale di Sassuolo, sarà oggetto in estate di un intervento di manutenzione straordinaria dedicato. Il progetto complessivo è quello di garantire in modo costante le buone condizioni del parco e della sua vegetazione e progressivamente migliorarne la funzionalità, facendolo diventare un punto di alta qualità e centro per la comunità sassolese.

La molteplicità degli spazi e dei servizi presenti all’interno del parco (si pensi che sono presenti 47 panchine, 8 tavoli con panche, 50 cestini, due aree giochi di circa 1200 mq. interamente attrezzate, mq.70mila di verde orizzontale e più di 700 alberate da mantenere), richiede una vasta gamma di operazioni manutentive.
Si va infatti dalle operazioni sul verde, sfalci, potature, zappettature delle essenze arboree e arbustive, alle manutenzioni degli arredi, pulizia cestini portarifiuti, sistemazione dei giochi.
Il progetto di quest’anno ha lo scopo di proseguire tutte quelle manutenzioni ordinarie iniziate nel 2003 dando risalto però, a tutti quegli interventi di dettaglio, che negli anni passati, causa le condizioni in cui versava il parco, non era stato possibile eseguire, per la necessità di dare priorità ad interventi manutentivi di base.
Si procederà infatti alla sostituzione degli steccati di delimitazione dei vecchi fossi irrigui presenti nel parco, ormai fatiscenti, alla manutenzione delle attrezzature gioco presenti e continuerà ad essere valorizzato il recupero delle componenti vegetali del parco, attraverso un attento programma di diradamento selettivo, comprendente l’identificazione e l’abbattimento delle piante deperienti, instabili e pericolose, tramite il controllo della competizione a favore degli alberi di futuro sviluppo, la potatura di rami danneggiati o secchi, non solo per eliminare situazioni di pericolo, ma anche e soprattutto, per ricreare condizioni di sviluppo ottimale delle piante e degli arbusti.

Alle operazioni più complesse di manutenzione straordinaria, che saranno oggetto di una rigorosa programmazione rivolta anche a rispettare le esigenze d’utilizzazione pubblica del parco, si accompagneranno inoltre, i classici interventi di manutenzione ordinaria, che prevederanno operazioni di raccolta foglie durante la stagione autunnale e primaverile, oltre ad una decina di sfalci all’anno del manto erboso e del sottobosco.
Continueranno le operazioni di pulizia dei cestini e delle aree verdi, da effettuarsi tre volte alla settimana all’interno dell’intero parco e in aggiunta a questi, altri tre giorni alla settimana sempre durante le prime ore del mattino, all’interno delle due aree gioco, permettendo ai frequentatori d’accedere quotidianamente ad aree pulite e migliorando in questo modo il decoro del parco.
Per rendere più efficiente la regolazione di aperture e chiusure dei cancelli, si è deciso di prevedere in questo appalto, un intervento definitivo d’automazione sia dei due cancelli carrai posti su via Giacobazzi, che per quello ubicato su piazzale Porrino, attraverso l’installazione di programmatori che, una volta impostati, consentiranno l’apertura e la chiusura del parco negli orari indicati nelle tabelle apposte agli accessi.
Sono infine in programma anche per il 2007, nuove piantumazioni, che andranno ad integrare e sostituire essenze arboree presenti all’interno del parco e che attualmente versano in condizioni fitostatiche pessime, oltre a ricreare nuovi filari e aree boscate.
Le nuove piante saranno tutte servite dall’impianto d’irrigazione realizzato nel precedente appalto, occorrerà semplicemente posare gli spezzoni di tubazione da adattare alla linea principale esistente e installare i relativi pozzetti di raccordo.

















Ultime notizie