Ascom Bologna esprime un giudizio positivo in merito all’incontro su Piazza Verdi convocato questa mattina dalla Prefettura. Con serietà e pragmatismo il Tavolo di lavoro ha svolto un’accurata analisi della situazione e non sono mancati spunti interessanti per mettere a punto in breve tempo un piano sistematico di interventi volti a ridurre la situazione di degrado e di insicurezza di Piazza Verdi e delle strade adiacenti.
L’Associazione Commercianti ha ribadito che la natura dei problemi della zona universitaria risiede nella presenza stanziale di realtà slegate da un rispetto delle comuni regole di convivenza e di soggetti che fanno dell’attività illecita la loro principale fonte di sostentamento.
Per tale ragione ha sostenuto che è indispensabile un’azione di contrasto del degrado e della criminalità ed a fianco un piano che preveda l’occupazione sistematica di Piazza Verdi con iniziative culturali e di intrattenimento in modo da favorire una frequentazione diversa ed un uso più appropriato degli spazi pubblici.
Piazza Verdi può diventare un luogo vivibile della città se gli enti rappresentati al tavolo di lavoro assumeranno un ruolo attivo nella definizione di un programma qualificato di iniziative e se verrà consentito ad alcune attività economiche, che già in passato hanno dimostrato grande serietà e professionalità, di affacciarsi sulla Piazza con tavolini e sedie.
In particolare, per l’estate 2007 Ascom Bologna ha proposto di creare un cartellone di eventi che abbiano come filo conduttore la musica e che trovino come protagonisti il teatro Comunale, il Conservatorio ed alcuni locali come ad esempio le Scuderie.
Ascom Bologna conferma la sua piena disponibilità a patrocinare ed anche a sostenere un piano organico che permetta di mantenere il controllo sociale di Piazza Verdi, giorno e notte, e di restituire ai bolognesi una parte di città che oggi è una zona franca.