giovedì, 16 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiModena: 'Musei da gustare' un week end di appuntamenti





Modena: ‘Musei da gustare’ un week end di appuntamenti

Mostre, incontri, laboratori e animazioni per bambini, percorsi tra arte e corpo, visite guidate, letture, giochi, suggestioni sensoriali ed enogastronomiche in un percorso per entrare in contatto con l’anima delle creazioni dell’uomo e della natura.

Si intitola “Sentire con il corpo… con la mente… con il cuore” la terza edizione di “Musei da gustare” che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 maggio con 45 appuntamenti alla scoperta del patrimonio artistico, storico e scientifico modenese e aperture straordinarie dei musei, gratuite o con ingresso ridotto.
La rassegna, promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, coinvolge oltre la metà dei sessanta musei del Sistema museale modenese a cui avvicinarsi in modo diverso, attraverso il gioco, la musica, l’ascolto, il tatto e, naturalmente, il gusto.
“Dopo il successo dell’edizione 2006, con oltre 25mila visitatori in due giorni – commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – la terza edizione di “Musei da gustare” vuole coinvolgere il pubblico attraverso un’offerta multiforme, che consenta di riscoprire i tesori conservati nei tanti musei interessanti e curiosi del nostro territorio”.

Tra i vari appuntamenti:
Sabato 5 maggio, alle 10, Pietro Rompianesi, naturalista modenese, racconterà “La passione di una vita” rievocando le emozioni di anni trascorsi a conoscere il territorio modenese e non solo. L’incontro si svolgerà nell’aula magna del comparto universitario Sant’Eufemia, in largo Sant’Eufemia 19, a Modena. Per informazioni: 059 2055873.
Nel pomeriggio, alle 15,30, nella sacrestia dei Musei del Duomo, Matteo Al Kalak seguendo le “Voci dall’altro mondo” ripercorre il cammino di fede e devozione delle sculture di San Geminiano. Per informazioni: 059 219112.
Per “sentire con la mente” Alberto Oliverio, professore di Psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma, terrà una conversazione partendo dalla domanda “Cosa immagina la mente?”, sabato 5 maggio, alle ore 18, nella sala grande di Palazzo santa Margherita a Modena. Oliverio analizzerà la differenza tra il percepire un’immagine e l’immaginazione, e indagherà il rapporto tra la comunicazione orale e scritta e quella per immagini. Per informazioni: tel. 059 209556.
Ancora sabato 5 maggio, alle ore 21, Angela Vettese, direttrice della Galleria Civica, incontrerà lo scrittore e musicista Emidio Clementi e il pittore Andrea Chiesi che racconteranno le periferie di Bologna con la guida del libro di Stefania Scateni “Periferie”, percorsi di narratori e artisti nelle banlieues di alcune città italiane. Sala grande di Palazzo santa Margherita, a Modena. Per informazioni: tel. 059 2032911.
“Sinestesie: arte e sensazioni. Percorsi mentali tra arte e corpo” è il tema della conversazione con Valerio Dehò, critico e docente di Estetica all’Accademia di Belle arti di Ravenna, che si svolgerà domenica 5 maggio, alle ore 18, nel municipio di Castelvetro, concludendosi con una visita guidata al Museo dell’Assurdo. Per informazioni: tel. 059 758836.

Parmigiano, aceto balsamico, prosciutti, salami e naturalmente vino. Prodotti tipici modenesi ma non solo per le degustazioni guidate proposte da “Musei da gustare” che si accompagnano con storia, arte e creatività.
Primo appuntamento sabato 5 maggio alle ore 11, al Museo della Figurina di Modena che ospita “Vino… l’inafferrabile oggettività del bere”, incontro con lo storico e chef Yann Grappe che presenta il suo libro “Sulle tracce del gusto. Storia e cultura del vino nel Medioevo”. A seguire, una degustazione di vini guidata dallo stesso autore e da Francesca Gamberini.
Alle 16,30, al Mercato coperto di via Albinelli è in programma invece “Il parmigiano? E’ un’opera d’arte”. Il re dei formaggi modenesi diventa scultura grazie alle abili mani del maestro intagliatore Gianfranco Capitani e protagonista della degustazione insieme a pere, fragole e altri prodotti tipici, tutti conditi con l’aceto balsamico tradizionale di Modena.
Si intitola “Testamentum porcelli”, ovvero i salumi dall’antichità ai giorni nostri, l’incontro promosso dal Museo civico di Castelfranco Emilia che si svolgerà al parco di Villa Sorra, domenica 6 maggio alle ore 17, con il giornalista e scrittore Leonardo Romanelli. Al termine verrà offerta una degustazione di salumi tradizionali e di vini.

I dinosauri a Modena, la biennale di xilografia a Carpi, la Partecipanza agraria e l’arte sacra a Nonantola. Sono alcune delle visite guidate ai musei provinciali proposte nell’ambito di “Musei da gustare”.
“Per gli amici… Dino” conduce i bambini alla scoperta di curiosità e aneddoti, vizi e virtù dei dinosauri, osservati non soltanto dal punto di vista scientifico. La visita è organizzata dal Museo di Paleobiologia di Modena e si svolgerà sia sabato che domenica. Per informazioni: tel. 059 2056530.

Un itinerario sulle tracce del principe rinascimentale Alberto III Pio insieme a una visita alla XIII Biennale di Xilografia è la proposta dei Musei di Palazzo Pio di Carpi, in programma domenica 6 maggio alle ore 17. La Biennale è dedicata alle avanguardie artistiche del Ventesimo secolo e in particolare a Erich Heckel (1883-1970). In mostra anche le opere di Robert Michel e di Ella Bergmann-Michel, tra i precursori del Futurismo in Germania, di Asger Jorn e di Nicola Sene (Venezia 1939), uno dei maggiori incisori italiani contemporanei, cui è stato assegnato il premio intitolato a Ugo da Carpi. Per informazioni: tel. 059 649955.
Due le proposte provenienti da Nonantola: “Il bosco ritrovato”, domenica 6 maggio, dalle ore 15, è una visita ai luoghi della Partecipanza agraria, al Bosco di Kyoto e all’Oasi del Terrazzuolo condotta da guide ambientali ecursionistiche. Per informazioni: tel. 059 546412.
Il Museo benedettino nonantolano propone invece “L’arte sacra e l’esperienza dei sensi nella fede”, una visita guidata al museo e all’abbazia sul tema del coinvolgimento dei sensi nella creazione e nella fruizione dell’arte sacra. Le visite, a ingresso ridotto, sono in programma domenica 6 maggio, alle 15, alle 16 e alle 17. Per informazioni: tel. 059 549025.

Si intitola “La bella strada” il racconto in musica, parole e immagini che Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò presenteranno domenica 6 maggio al Baluardo della Cittadella di Modena. Inizio alle ore 21,30, l’ingresso è gratuito.
Protagonista del concerto sarà lo scambio fra la cultura musicale italiana e quella “nomade” che si esprime con sonorità slave, tzigane e balcaniche. Roberto Durkovic, originario di Praga, si esibisce con un ensamble di artisti gitani, scoperti in gran parte nelle carrozze del metrò milanese ma provenienti dalle principali orchestre dei loro paesi e poi, a seguito dei grandi cambiamenti politici nazionali, dispersi per le strade d’Europa.
Jamaica original sound e Nicola Zucchi, dal Pineta di Milano Marittima, sono i protagonisti delle due dj set in programma sabato 5 maggio a Modena. Nicola Zucchi si esibirà al Caffè Concerto di piazza Grande a partire dalle ore 16. Mentre per gli amanti della musica reggae l’appuntamento è al Palazzo dei Musei (largo Sant’Agostino) alle ore 21.

















Ultime notizie