giovedì, 3 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiAlla Triennale di Milano la ceramica italiana





Alla Triennale di Milano la ceramica italiana

Una prima assoluta per Ceramic Tiles of Italy alla Triennale di Milano. Nei giorni de I Saloni (dal 18 aprile fino a lunedì 23), il luogo simbolo del Fuori Salone ospiterà una duplice rappresentazione del valore e della versatilità della ceramica: lungo la scala che porta al piano superiore sarà possibile ammirare il ‘Guscio’ di Mario Botta, mentre sul pianerottolo del piano ammezzato è di scena ‘sit_down_please’.

Un grande evento che avrà domani, martedì 17 aprile alle ore 11.00 presso la Triennale (sala Triennale Lab) a Milano un prologo d’eccezione: la conferenza stampa a cui prendono parte l’architetto Mario Botta, il Presidente di Confindustria Ceramica Alfonso Panzani, il curatore dell’iniziativa Aldo Colonetti.

‘Guscio’, “un grande spazio quasi materno attraverso il quale è possibile, salendo le scale al suo interno, fare una sorta di percorso rituale dalla terra al prodotto, dal materiale alla forma” – come rileva Aldo Colonetti – è stato progettato da Mario Botta, il prestigioso architetto svizzero le cui opere sono presenti nei cinque continenti, e completamente realizzato con ceramiche Floor Gres, a testimonianza del valore architettonico ed estetico di questo materiale.

Uscendo dal ‘Guscio’ si raggiunge il pianerottolo del piano ammezzato, dove il visitatore potrà ammirare ‘sit_down_please’, la mostra di nove sedute in ceramica frutto del lavoro congiunto di altrettanti designer ed aziende. Marco Acerbis per Marazzi, Michela e Paolo Baldessari per Aquileia, Riccardo Blumer per Casalgrande Padana spa, Diego Grandi per Lea Ceramiche, Giulio Iacchetti per Cedir – Ceramiche di Romagna spa, Massimo Iosa Ghini per Ceramica del Conca spa, Michael P. Johnson per Etruria design, Setsu & Shinobu Ito per Settecento Ceramica d’Arte e Paolo Ulian per Ragno sono i protagonisti di altrettante sedute.

Un modo per dotare i frequentati spazi della Triennale di un’importante struttura al servizio dei visitatori, ma anche un ulteriore, qualificato esempio, della versatilità del materiale ceramico.

















Ultime notizie