martedì, 22 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeSanitàParte il piano nazionale alcol e salute





Parte il piano nazionale alcol e salute

Al via il ”Piano nazionale alcol e salute”, messo a punto dal Ministero della Salute e approvato dalla Conferenza Stato Regioni. Il Piano avrà valenza triennale e servirà a coordinare tutte le attività di prevenzione e presa in carico dei problemi correlati all’abuso di alcol tra la popolazione.

Dieci gli obiettivi primari fissati, per i quali sono stati stanziati 45 milioni di euro in tre anni. Per raggiungerli si potrà contare sul coinvolgimento di varie strutture e soggetti del sistema sanitario nazionale.


Ecco in sintesi i 10 obiettivi:
Prevenzione: aumentare la consapevolezza del rischio del consumo di bevande alcoliche in alcune fasce di popolazione particolarmente esposte (anziani, giovani, donne), nonché il sostegno a favore delle politiche di salute pubblica finalizzate alla prevenzione del danno dovuti all’alcol.



Riduzione consumi: soprattutto quelli a rischio, in particolare quelli in eccesso o al di fuori dei pasti.



Giovani: riduzione della percentuale dei giovani minori di 18 anni che assumono bevande alcoliche, e aumentare l’età del primo contatto con le stesse.



Problemi associati: ridurre il rischio di problemi che possono verificarsi in una varietà di contesti quali la famiglia, il luogo di lavoro, la comunità o i locali dove si beve.



Danni: riduzione della diffusione e la gravità di danni quali gli incidenti e gli episodi di violenza, gli abusi sui minori, la trascuratezza familiare e gli stati di crisi della famiglia.



Trattamenti: rendere disponibili trattamenti per i soggetti con consumi a rischio o dannosi e per gli alcolisti.



Protezione: provvedere ad assicurare una migliore protezione dalle pressioni al bere per i bambini, i giovani e coloro che scelgono di astenersi dall’alcol.



Metodi: aumentare la diffusione dei metodi e strumenti per l’identificazione precoce della popolazione a rischio.



Autocontrollo: aumentare la percentuale di consumatori problematici avviati, secondo modalità adeguate alla gravità dei problemi, al controllo dei propri comportamenti di abuso, con particolare riferimento ai giovani.



Servizi: garantire l’adeguamento dei servizi secondo le previsioni della legge 125/2001 e aumentare la qualità e la specificità dei trattamenti nei servizi specialistici per la dipendenza da alcol.

















Ultime notizie