sabato, 13 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiSettore ceramico: innovazione tramite la ricerca universitaria





Settore ceramico: innovazione tramite la ricerca universitaria

La competitività delle imprese e dei distretti produttivi modenesi vedono affiancati in uno sforzo comune Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ASTER, Camera di Commercio di Modena, Democenter-SIPE e Provincia di Modena che, fino ad aprile, sono impegnati nell’organizzazione di una serie di appuntamenti itineranti lungo il territorio della Provincia di Modena, denominati “Impresa Modena e Ricerca”.

L’iniziativa ha il duplice scopo di incrementare le sinergie fra mondo della ricerca universitaria e sistema produttivo e migliorare gli aspetti di innovazione tecnologica indispensabili al nostro sistema per reggere la competizione internazionale.

Il settimo incontro in programma mercoledì 4 aprile alle ore 09.30 verrà ospitato presso la Palazzina della Casiglia di Confindustria Ceramica (Viale Monte Santo, 40) a Sassuolo (Mo) e si propone specificamente di trasferire le conoscenze dei benefici derivanti dall’utilizzo delle nanotecnologie, campo di ricerca nel quale l’Ateneo è molto attivo nella individuazione, progettazione e sperimentazione di nuove possibili applicazioni, a prodotti a basso valore intrinseco, quali le piastrelle ceramiche.

“Questo campo di ricerca – afferma la prof.ssa Federica Bondioli del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – ha ricevuto una considerevole attenzione grazie alle proprietà uniche che i sistemi nanostrutturati presentano come risultato delle loro dimensioni ridotte. Infatti, l’elevato rapporto tra area superficiale e volume nei nanomateriali fa sì che le loro proprietà siano influenzate più dalle caratteristiche degli atomi di superficie che da quelle degli atomi interni. La prospettiva di esplorare, come si modificano le proprietà al variare delle dimensioni delle particelle, apre la strada allo sviluppo di nuovi materiali funzionali”.

Il programma dell’incontro, dopo i saluti recati ai presenti dal Sindaco del Comune di Sassuolo
Graziano Pattuzzi e da Presidente Commissione Normazione Tecnica di Confindustria Ceramica Franco Manfredini, vedrà alternarsi Teresa Bagnoli di ASTER, che presenterà la Rete dei Laboratori Regionali, Alberto Borghi di CNR-INFM-S3 – Laboratorio SUP&RMAN – Presidente di STAR S.R.L. che esporrà le “Nanotecnologie: nuova rivoluzione industriale? – lo sviluppo economico delle nanotecnologie”, Arturo Salomoni del Centro Ceramico – Laboratorio CECERBENCH che affronterà le “Nuove frontiere per le piastrelle ceramiche: le superfici funzionalizzate”, Stefano Guicciardi di ISTEC-CNR Faenza che illustrerà le “Nanotecnologie e nanomateriali ceramici”, Federica Bondioli del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che tratterà de “Le nanopolveri nella funzionalizzazione delle superfici ceramiche”, Valter Sergo del Dipartimento dei Materiali e delle Risorse Naturali dell’Università di Trieste che parlerà dei “ Nanomateriali: problemi di caratterizzazione ed attuali tendenze”, Maria Gabriella Gualandi di ASTER che interverrà su “Gli incentivi alla collaborazione sistema ricerca-imprese “Il settpre ceramico/edile”. Chiuderà l’incontro Giovanni Baldi di Colorobbia che recherà la sua personale esperienza trattando de “La ricerca nell’industria ed il trasferimento tecnologico: l’esperienza di Colorobbia nei progetti in collaborazione con Centri di Ricerca Pubblici”.

Il prossimo appuntamento è previsto a Modena giovedì 19 aprile.

















Ultime notizie