giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaAscom Bologna e la Settimana nazionale prevenzione oncologica





Ascom Bologna e la Settimana nazionale prevenzione oncologica

Prosegue fino al 25 marzo, nel cuore di Bologna, nelle vie e nelle piazze della città e della provincia, la Settimana della Prevenzione Oncologica, organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri della Salute e delle Politiche Agricole e Forestali, in collaborazione con Ascom Bologna per diffondere una più ampia cultura della corretta alimentazione.

Fino a domenica 25 marzo, in tutti i punti di solidarietà LILT su tutto il territorio nazionale, i volontari della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in cambio di un piccolo contributo, distribuiscono 200.000 confezioni di olio extravergine d’oliva, alimento principe della dieta mediterranea prodotto dal Consorzio di Garanzia dell’Olio Extra Vergine di Qualità.
Ascom Bologna – precisa il Presidente Bruno Filetti – assieme all’Associazione panificatori, ai ristoratori, ai pubblici esercizi, ai macellai e a tutto il nostro settore alimentare, partecipa con entusiasmo anche quest’anno all’importante iniziativa con l’obiettivo primario di contribuire a diffondere la cultura vera della prevenzione, per promuoverla ed attuarla attraverso tutte le iniziative possibili di sensibilizzazione dell’opinione pubblica ed informazione capillare ed accurata di tutti, commercianti e consumatori. Proprio per costruire, come recita l’head line della Lilt, una rete di solidarietà attorno al malato, di sicurezza ed informazione, quale deve essere fatta solitamente contro tutte le altre patologie di alta incidenza sociale, oggi purtroppo assai diffuse.

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – aggiunge il Presidente Francesco Domenico Rivelli – dedica questa settimana alla sensibilizzazione alla Prevenzione primaria, consapevole che un’informazione corretta si trasforma in salute. La tematica fondamentale della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è l’alimentazione come strumento di prevenzione: una tematica quanto mai importante perché alimentarsi correttamente, consumando più frequentemente alcuni alimenti tipici della cosiddetta ‘dieta mediterranea’ come olio extravergine di oliva, broccoli, arance, aglio e cipolla e pesce consentirebbe di prevenire il 35% di tutti i tumori.

Per le piazze e vie di Bologna e del territorio viene distribuito l’olio, come alimento simbolo della ‘dieta mediterranea: in particolare in città venerdì 23 marzo in via Indipendenza all’angolo di via A. Righi. Sabato 24 marzo in piazza Re Enzo alle ore 10,30 sarà presente il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali on. Paolo De Castro.
Postazione stabile si trova presso il centro sociale Santa Viola (zona Borgo Panigale).
In contemporanea in provincia le postazioni della Lilt sono a Bentivoglio (Ospedale e piazzale del Supermercato), a Casalecchio di Reno (davanti al Supermarmercato Coop Adriatica), a Sasso Marconi (davanti al Supermercato Coop Adriatica, a Silla- Gaggio Montano (davanti al Si supermercati Coop Reno), a Zola Predosa (davanti al Supermercato Coop Adriatica e a Castel San Pietro Terme in piazza XX Settembre. I volontari operano anche a Crevalcore eed Argelato.
Nella stessa settimana è stato potenziato anche il servizio del numero verde S.O.S. Tumori (800 – 422. 412), a disposizione per dare informazioni sulle forme neoplastiche più diffuse, i centri d’eccellenza per la cura e i progressi nelle terapie. Il servizio risponde, ogni anno, ad oltre 20.000 chiamate.

















Ultime notizie