Sul tetto dell’Appennino settentrionale con la piccozza e i ramponi accompagnati dalle guide alpine del Cimone. Un’esperienza magica ed indimenticabile che permette di vivere le emozioni dell’alpinismo.
La Scuola Guide Alpine Cimone organizza durante tutti i fine settimana di marzo (ogni sabato e domenica) escursioni guidate, anche in notturna, sulla vetta del Monte Cimone. L’ascensione alla cima più alta dell’Appennino Tosco-Emiliano, 2.165 metri sul livello del mare, è una classica della scuola ed è aperta a tutti, anche a chi non ha mai praticato l’alpinismo invernale. “In questi giorni – spiega Luigi Trippa direttore della Scuola Guide Alpine Cimone – le condizioni della montagna sono perfette per svolgere questa attività. La neve dura e perfettamente trasformata dall’escursione della temperatura tra il giorno e la notte, consente una progressione sicura e poco faticosa sui versanti del “gigante” dell’Appennino”. Legati in cordata con le guide alpine, i partecipanti raggiungono la vetta del Cimone percorrendo il pendio settentrionale della montagna che presenta una pendenza costante di circa 45 gradi, su neve molto compatta.
In alternativa, la vetta del Cimone si può “conquistare” più agevolmente percorrendo la cresta della montagna. A seconda delle condizioni della neve e delle capacità dei partecipanti la guida sceglie l’itinerario migliore.
L’ascesa al Cimone si può effettuare al mattino o nelle suggestive ore del tramonto.
Il programma del mattino prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 8.30, presso la stazione di partenza della Funivia del Cimone, a Passo del Lupo. Alle ore 9, dopo il controllo dell’equipaggiamento e la consegna del materiale ai partecipanti, partenza in funivia per Pian Cavallaro da dove ha inizio l’escursione.
Il rientro è previsto per le ore 13 circa; possibilità di prenotare il pranzo al rifugio Pian Cavallaro.
Il programma pomeridiano prevede invece il ritrovo (stesso luogo) alle ore 16.
La partenza in funivia per Pian Cavallaro alle ore 16.30 e l’inizio dell’escursione alle 17.
Rientro previsto per le ore 20. E’ possibile cenare al rifugio Lago della Ninfa.
L’imbracatura, il casco, i ramponi, la piccozza e la torcia frontale per il programma serale sono forniti dalla scuola. I partecipanti possono utilizzare materiale personale solo dopo controllo da parte delle guide alpine. Quota pro capite 58 euro (minimo 3 partecipati massimo 6 ogni guida alpina). La quota comprende: l’accompagnamento da parte di una guida o aspirante guida, l’uso del materiale comune (corda e sistemi di sicurezza) e l’uso di attrezzatura (escluso il biglietto per la risalita in funivia.
Info: Luigi Trippa – Direttore Scuola Guide Alpine Cimone Tel. 0536/62968 – Cell. 347/2762212 –
e-mail.