Consiglio Comunale proficuo quello svoltosi martedì sera presso la sala Consiliare di Via Pretorio presso il nuovo comparto municipale dove sono stati trattati alcuni dei punti posti all’ordine del giorno ed approvati altri commi importanti.
Prima di tutto all’approvazione – avvenuta all’unanimità di tutta l’assise consiliare – dell’adozione da parte del Comune di Sassuolo del documento ‘La Carta Distrettuale dei Comuni per al prevenzione dei problemi alcoolcorrelati’ che impegna ufficialmente anche l’ente pubblico ad agire per contrastare il diffondersi delle sempre più marcate problematiche legate al consumo e all’abuso dell’alcool.
“L’Emilia Romagna vanta purtroppo un triste primato – ha esordito Marco Fiori, Assessore alla Comunicazione e alle Politiche Giovanili – rispetto alle altre Regioni del nord Italia che fa registrare al 74% contro il 69% della media delle altre regioni, l a percentuale dei giovani che si avvicinano all’alcool a partire dagli 11/12 anni. Un dato impressionante sia per quanto concerne il mero aspetto numerico che per l’età sempre più bassa che contrassegna l’inizio dell’approccio all’alcool da parte dei giovani e in questa fattispecie dei giovanissimi. Irresponsabilmente attratti verso sostanze che creano, se consumate in abuso, dipendenza e gravi patologie alla salute”.
Ecco perché, sulla base di questa allarmante fotografia, realizzata dagli organismi sanitari preposti alla prevenzione e alla cura di questi fenomeni, è stato predisposto uno strumento che prevede un unico protocollo di intesa per fronteggiare – unendo gli sforzi del pubblico e del volontariato – il diffondersi di questo grave ed allarmante quadro.
“Una serie di azioni rivolte in particolar modo alla prevenzione e alla sensibilizzazione, attraverso la realizzazione e diffusione di apposite campagne di informazione sul pericolo dell’abuso delle sostanze alcoliche e sulla diffusione delle patologie, devastanti, legate all’alcoolismo, da realizzarsi con la collaborazione delle Aziende Socio –Sanitarie e il coinvolgimento delle Associazioni che combattono la piaga sociale dell’Alcoolismo…”
Marco Fiori ha poi sottolineato anche come sulla scia di quest’importante approvazione, che sottende, impegna e rafforza l’attenzione dell’Ente pubblico, anche in senso morale, su questo tema così importante, non verranno concessi più patrocinii comunali a manifestazioni che prevedono – come avvenne due anni fa in occasione di una festa della birra – il consumo di bevande alcoliche.
Anche Gianfrancesco Menani della Lega Nord ha sottolineato la necessità di un rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine e del corpo di Polizia municipale all’esterno dei locali da ballo , dove avvengono frequentemente , risse e gravi episodi di violenza provocate nei cosiddetti week end dedicati al cosiddetto “sballo”.
E sulle strade dove sempre nelle giornate del fine settimana, quando numerosi giovani e giovanissimi guidano auto potentissime in stato di ebbrezza, si verificano incidenti stradali gravissimi e mortali che devono essere prevenuti con il rafforzamento dei controlli suddetti e il ritiro – come previsto bdalle norme del codice della strada – delle patenti di guida.
Gabriele Giovanardi del Gruppo consiliare Misto ha chiesto e ottenuto l’impegno da parte dell’Assessore a riferire periodicamente sui risultati e i monitoraggi previsti dalla Carta al Consiglio Comunale.
Numerosi gli interventi su un tema che ha ovviamente suscitato l’interesse e la partecipazione di tutti i rappresentanti dei Gruppi Consiliari.
Prima di questo significativo punto si erano discusse alcune interrogazioni presentate dalle minoranze consiliari.
Ugo Liberi di Forza Italia e Gabriele Giovanardi del Gruppo Misto (quest’ultimo attraverso un’interpellanza) hanno interrogato l’Assessore ai Lavori Pubblici per conoscere i motivi della chiusura dell’accesso storico, ottocentesco posto su Piazzale Porrino, del Parco Vistarino.
L’Assessore Morini, sottolineando come la proprietà e quindi anche l’accesso stesso in questione al parco, siano da sempre privati, ha illustrato come, sulla base delle necessità del cantiere presente nella recuperata residenza all’ingresso, siano oggi previste modalità , più restrittive di accesso all’are attraverso due distinte servitù (una pubblica, l’latra privata) d’accesso all’area del parco stesso.
Sempre Morini ha poi precisato che, in base all’oramai prossima conclusione dell’iter che porterà all’adozione e all’avvio del progetto di intervento e riqualificazione complessiva della storica villa e del parco annesso, si prevederà inoltre un nuovo accesso principale all’area del parco Visatrino su viale Marini.
Non soddisfatti delle risposte ricevute in merito, si sono dichiarati i due interroganti.
Sempre Giovanardi, capogruppo del Gruppo Misto aveva interrogato l’Assessore Morini per conoscere se l’Ente comunale aveva provveduto ad aderire ad una specifica risoluzione – la numero 247 del 26 Ottobre 2005 – che a nome dell’ Associazione italiana paraplegici – prevedeva la distribuzione dei nuovi contrassegni per l’accesso a parcheggi e a zone di traffico limitato per i portatori di queste gravi patologie e relativi accompagnatori.
Sandro Morini, rispondendo al capogruppo, ha confermato che il Comune di Sassuolo si è da subito attivato per aderire ai disposti normativi, distribuendo agli interessati i nuovi contrassegni ologrammatici in questione per l’utilizzo previsto dalla risoluzione.
Giovanardi si è naturalmente dichiarato soddisfatto della risposta ricevuta.
Patrizia Barbolini – Presidente del Civico consesso sassolese – aveva poi effettuato due specifiche comunicazioni all’Assemblea.
La prima relativa all’adesione da parte del Comune di Sassuolo alle iniziative dedicate alla Giornata del Ricordo per le vittime delle Foibe e dell’esodo della popolazione giuliano – dalmata. Adesione che prevede un’importante iniziativa, a cura del Comune e dell’Istituto Storico di Modena, che avrà luogo venerdì sera in Paggeria, Sala Biasin, alla presenza di un testimone di quei tragici avvenimenti, Graziano Udovisi. Nello spirito di una legge, ha ricordato la Barbolini il cui senso è stato ulteriormente rafforzato dalle dichiarazioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nei giorni scorsi, volte a riaffermare l’indispensabile necessità del dovere della verità storica.
La seconda a ricordo di Gina Borellini, scomparsa recentemente e alla cui Memoria il Consiglio ha espresso il proprio cordoglio.
Già consigliera dal 1956 al 1960 a Sassuolo, la Borellini ha dato un grande apporto alla battaglia di emancipazione delle donne con ruolo di protagonista nei dibattiti e con la sua presenza alle Camere più alte dello Stato, ha collaborato alla stesura di importanti leggi di valorizzazione della figura femminile e dei diritti delle donne”.
Ferruccio Giovanelli vicesindaco e Assessore all’Urbanistica ha poi presentato una specifica variante al vigente Piano Regolatore relativo a due comparti a Madonna di Sotto e a Braida dove, in base all’art. 18 della Legge Regionale, saranno effettuati interventi residenziali e di riqualificazione. Nel secondo caso con la prevista realizzazione della nuova scuola materna per il quartiere stesso.
Di questo tema e degli interventi di riqualificazione complessiva nell’area di Braida, si dà conto nell’articolo precedente (Interventi di riqualificazione urbana in zona Braida a Sassuolo) separato dal resoconto dei lavori consiliari.
Infine l’ultimo comma presentato e approvato verteva sulla “Solidarietà allo Stato di Israele”, presentato da Claudia Severi di Forza Italia, già diversi mesi orsono e poi ripresentato, data l’importanza, nonchè la stretta attualità rivestita anche oggi dall’argomento. Argomento preceduto da una schermaglia procedurale, poi risoltasi, sulla mancata firma all’odg presentato in questione, prima però dell’adozione successiva del regolamento (avvenuta nel 2006) che prevede l’obbligatorietà della firma agli odg presentati alla discussione.
Ne è scaturito un lungo, articolato ed anche acceso dibattito che, data la complessità storico-politica del tema affrontato ha determinato la presa di posizione di tutti i rappresentanti delle forze politiche sassolesi (capigruppo e non solo), confrontatisi su un tema di così forte impatto politico e non solo.
Citiamo pertanto soltanto i nomi dei Consiglieri che sono intervenuti nel lungo, approfondito confronto, ricco di spunti particolarmente interessanti che hanno toccato i temi della politica estera e della situazione internazionale e in Medio Oriente, sorto in merito: Claudia Severi, Paolo Vincenzi, Ugo Liberi di Forza Italia; Gianfrancesco Menani della Lega Nord; Gabriele Giovanardi e Mario Cardone del Gruppo Misto; Antonio Caselli di APD; Luca Caselli di Alleanza Nazionale; Annalisa Sibani, Rossano Dallari e Lodesani e del gruppo DS; Fulvio Bonvicini e Corrado Scalabrini della Margherita; Giampaolo Marchesini di Rifondazione Comunista e Angioletto Usai del PDCI.
Il documento è stato emendato dalla Consigliere indipendente dei DS Annalisa Sibani che ha inserito una parte relativa alla possibilità, riferita allo stato iaraninao di dotarsi di impianti di produzione nucleare solo se questi siano effettivamente destinati alla produzione di energia nucleare destinata esclusivamente a scopi civili, nonché venisse espressa anche la solidarietà a favore degli studenti Iraniani oppostisi al presidente iraniano Amhadinejiad ha fatto registrare il seguente voto:
favorevoli: DS, APD, Giovanardi e Cardone (Gruppo Misto), AN, La Margherita per Pattuzzi.
Astenuti: Cavazzuti/ Dallari (gruppo DS) UDC e Forza Italia. Contrari: nessuno. Non hanno partecipato al voto: Caserta (gruppo misto) Marchesini (Rifondazione) e Usai (PDCI) e Menani della Lega Nord.
Il documento conclusivo che, in sintesi, formula i più sentiti auspici affinché si giunga
Alla condanna “senza appello delle parole espresse dal Presidente della Repubblica iraniana che vuole cancellare Israele dalla cartina geografica…”. Ed esprime la più ampia solidarietà allo stato di Israele per l’ennesimo atto ostile perpetrato nei suoi confronti dall’IRAN. Impegna inoltre il Sindaco di Sassuolo a da inviare il testo approvato all’attenzione dell’ambasciata iraniana in Italia.
È stato votato ed approvato in questo modo:
favorevoli: DS, APD, Giovanardi e Cardone (Gruppo Misto) UDC, Forza Italia , AN , La Margherita per Pattuzzi. Astenuti: Cavazzuti/ Dallari (gruppo DS) Contrari: nessuno.
Nota della Lega Nord pervenuta in redazione:
“Ill.mo Direttore sono a richiedere una rettifica al testo sul resoconto dell’ultimo consiglio comunale. Al momento della votazione avevo abbandonato il pubblico consesso da tempo. Fa fede l’ora di uscita messa a verbale dal segretario comunale.
Ringraziando invio cordiali saluti.
Francesco Menani”