4,5 milioni di coppie di fidanzatini, secondo i calcoli dell’Osservatorio di Telefono blu, cinquecentomila in meno di due anni fa festeggiano il 14 febbraio la ricorrenza di san valentino. Il calo è dovuto al giorno feriale. Crescono fra i fidanzatini le coppie gay (secondo una stima prudente circa 500mila).
I regali: fiori per il 75% delle scelte, prodotti di bellezza e profumi oltre il 30%, gioielli e oro in genere al 20 %, biancheria intima al 16%, cioccolatini e simili al 22%, capi di abbigliamento 18% (in calo nonostante i saldi), tecnologia e dintorni al 16%.
Saranno consegnati almeno 14 milioni di rose (in testa le rosse, poi gialle e blu, per una spesa per l’amato fiore di circa 60 milioni di eruo (4% in piu’ rispetto al 2006) e oltre 22 milioni di cioccolatini e dolci in genere (6,5 milioni di euro). In calo le cenette 2 milioni contro i 2,5 di due anni fa pari a circa 200 milioni spesi.
San Valentino sarà anche l’occasione per un viaggio romantico: in 200 – 250mila partiranno in questi giorni per le mete calde delle isole tropicali, ma soprattutto per le città europee dell’amore: Parigi , Praga, Vienna etc. Altri 600 mila invece si spostano nelle città italiane soprattutto Roma, Venezia, Firenze, Napoli e le località dei e mare. Si spende per questi viaggi qualcosa come 200 milioni di euro. Si stima che fra il 10 ed il 14 saranno spediti almeno 35 milioni di messaggini sms ed mms, favoriti da promozioni per una spesa oltre ai 22 milioni di euro.
Poi ci sono i regali anche importanti come anelli, orecchini, collane, oro e tanto tantissimo argento (60 milioni di euro), ma anche biancheria intima, profumi, scarpe (55 milioni di euro).
Fra chi farà piu’ regali i milanesi, i romani, i bolognesi; le donne riceveranno i regali maggiori e di maggior valore. Si spende di piu’ in Lombardia (17%), Emilia Romagna (11%) poi Veneto 10%, Piemonte e Lazio 7%, Toscana 6%, Campania e Sicilia 5 %, Puglia 5%.