Domani, sabato 9 dicembre, alle ore 10, al Circolo Nuraghe, la presentazione della mostra di Gerolamo Scarpin, scultore e artigiano del legno, apre le iniziative natalizie, che proseguono lo stesso giorno dalle ore 14 in poi con la mostra di Scarpin, alle ore 15 presentazione dei prodotti sardi con degustazione e alle ore 19.30 presentazione del video “Viaggio in Sardegna” di Giovanni Porcu, fotografo presso la Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro.
“Fin dai primi anni – racconta – ho avuto occasione di percorrere il territorio della Sardegna per documentare scavi e monumenti archeologici, riscoprendo ogni volta, aspetti e suggestioni della ‘Nostra’ terra che il laboratorio ed il tipo di lavoro svolto fino a quel momento non mi avevano dato l’occasione di cogliere. L’obiettivo fotografico, indirizzato ad una documentazione prettamente tecnica dei Beni Archeologici, svelava ogni volta una realtà del paesaggio che mi ha spinto ad interessarmi della varietà della natura e ad approfondire i legami e le emozioni inscindibili tra l’uomo e l’ambiente, che ancora oggi sono testimoniate nelle manifestazioni culturali e dai riti locali. La mia ricerca si è quindi focalizzata sugli usi e costumi della tradizione, feste e sagre d’antica memoria, volti ed espressioni che ripercorrono emozioni, storie vere ed affascinanti di un popolo che vuole affrontare e vivere appieno il terzo millennio, senza abbandonare le proprie radici e la propria identità”.
Domenica 10 dicembre, a partire dalle ore 9, apre la mostra di Scarpin e presentazione dei prodotti sardi a curda degli “Amici Sassaresi”. Alle ore 17.30 rappresentazione teatrale di “Elisa Portolu”, tratto dal romanzo di Grazia Deledda, di e con l’attore e scrittore Gianluca Medas, uno dei maggiori narratori sardi.
Alle ore 19.30 presentazione di “Maimones e Majorettes”, dvd sul carnevale in Sardegna con immagini di Giovanni porcu, montaggio di Eugenio Unida e accompagnamento musicale dal vivo, al basso elettrico Antonio Luiu.
Sabato 16 dicembre ritorna l’ormai celebre Giornata della Poesia che fa incontrare poeti sardi ed emiliani; quest’anno i protagonisti sono Antonio Maria Pinna e Renato Borghi. L’appuntamento è al Circolo Nuraghe alle ore 18.30, preludio al pranzo di Natale di domenica 17.
Lunedì 18 dicembre il prof. Duilio Caocci tiene una conferenza all’Istituto Formiggini di Sassuolo su “Grazia Deledda a 80 anni dal conferimento del Premio Nobel e a 70 anni dalla morte”; la conferenza verrà replicata alla sera, alle ore 20.30, presso il Circolo.
Il prof. Caocci, docente di italiano e latino al liceo scientifico di Isili, autore di diverse pubblicazioni, si occupa di poesia contemporanea, dirige e collabora a riviste di letteratura, cultura poetica, docente di filologia sarda e scritture della Sardegna medievale al Master di Lingua e Letteratura sarde presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari.