“C come classi (scolastiche, anagrafiche, sociali…)” è il titolo dell’incontro che si tiene stasera, con inizio alle ore 21 in sala G.P. Biasin a Sassuolo, organizzato dall’assessorato all’Istruzione e alla formazione professionale della Provincia di Modena in collaborazione con il Comune di Sassuolo.
L’incontro, che rientra nel programma di “Vedi alla voce scuola”, che comprende anche i comuni di Mirandola e Carpi, e che vedrà la partecipazione di Domenico Starnone, redattore della pagine culturali de “Il Manifesto”, parte dal presupposto che le rappresentazioni educative presenti nella tradizione narrativa abbiano spesso un’efficacia ben superiore a quelle desunte da fonti specificamente legate alla cultura educativa.
Con il progetto si è inteso organizzare un ciclo d’incontri pubblici ospitando narratori che negli ultimi anni si sono confrontati con tematiche attinenti al mondo della scuola, a partire da esperienze concrete di insegnamento e di contatto con le giovani generazioni.
Domenico Starnone vive e lavora a Roma. Ha insegnato nella scuola media superiore e si è occupato di didattica dell’italiano e della storia. E’ stato redattore delle pagine culturali de “Il Manifesto”, giornale con cui collabora tutt’ora. Ha lavorato molto per il cinema. Ha scritto libri sulla scuola: “Ex cattedra e altre storie di scuola”, “Fuori registro”, “Sottobanco”, “Solo se interrogato””. Da questi libri sono stati tratti i film “La Scuola” di Daniele Lucchetti e “Auguri, Professore” di Riccardo Dilani.