martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeSassuoloDomani, anche a Sassuolo, scattano le limitazioni al traffico





Domani, anche a Sassuolo, scattano le limitazioni al traffico

Torna l’autunno e tornano, anche a Sassuolo come in tutti i comuni del Distretto ceramico e in buona parte della provincia di Modena, le limitazioni al traffico. A partire da domani, lunedì 23 ottobre, e fino al 7 dicembre le aree del centro storico saranno interdette al traffico delle auto di vecchia concezione dal lunedì al venerdì compresi, nella fascia oraria che va dalle ore 8,30 alle ore 18,30.

Dopo la pausa coincidente con le festività natalizie, il provvedimento di limitazione al traffico rientrerà in vigore i 7 gennaio 2007 fino al 31 marzo 2007.

Il provvedimento riguarda i veicoli alimentati a benzina PRE-EURO non dotati di marmitta catalitica (non conformi alla direttiva 91/441/CEE e successive); i veicoli diesel PRE-EURO e EURO 1, non conformi alla direttiva 91/441/CEE, 94/12/CE e successive o alla direttiva 91/542/CEE St II e successive; i veicoli a due o tre ruote PRE-EURO con motore a due tempi non catalizzato, pertanto non conformi alla direttiva 97/24/CE.
Le aree oggetto della limitazione coincidono con la zona del centro storico cittadino.
Per l’esattezza non si potrà circolare nelle vie:
via Aravecchia, piazzale Avanzini, via Battisti, vicolo Carandine, via Caula, Cavallotti da p.zza Martiri Partigiani a p.zza Fabbrica Rubbiani, via Cavedoni, Clelia, vicolo Conce, via Farosi, Fenuzzi, Peschiera nel tratto compreso tra via Pia e via Legnago, p.zza Garibaldi, Gazzadi, via Menotti, Sant’Anna, Godetti, traversa Barozzi, viale Costa, Roma, Turati, Agnini, via Giovanni XXIII°, p.zza della Libertà, via Cialdini, Monzambano, Lea, piazza Martiri Partigiani, via Mazzini nel tratto compreso tra p.zza Garibaldi e p.zza Risorgimento, vicolo Mole, Paltrinieri, via Pia, Goito, Del Pretorio, Racchetta, Rocca, p.le Della Rosa, via Ferrero, San Giorgio, p.le Teggia, via XX Settembre, Caduti, v.le della Pace nel tratto compreso tra via Marini e via Aravecchia, via Curiel, Buozzi, Medaglie d’Oro, v.le De Amicis, Gramsci, Prampolini, Crispi, p.zzaSalvo d’Acquisto.

Il provvedimento, adottato in tutti i comuni del Distretto ceramico e in buona parte della provincia di Modena, si è reso necessario dal momento che i dati rilevati nel corso degli anni dalle centraline fisse ubicate nella Provincia di Modena segnalano, nei mesi che vanno da Ottobre a Marzo, un’elevata criticità costituita dal particolato fine PM10 con valori medi giornalieri superiori ai valori limite; dai dati forniti dall’A.N.P.A. (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) e da altri studi si rileva che gli autoveicoli non catalizzati, diesel non Euro e i motocicli a due tempi non Euro emettono nell’atmosfera quantitativi molto maggiori di benzene (sostanza per la quale esiste una evidenza accertata dell’induzione di tumori nell’uomo) e/o particolato fine. Per questo motivo il 31 luglio scorso è stato sottoscritto, tra Regione Emilia Romagna, Province, Comuni capoluogo e Comuni aventi più di 50.000 abitanti, l’Accordo di programma sulla qualità dell’aria per la gestione dell’emergenza da PM10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla UE di cui al D.M. 02.04.2002 n.60 – aggiornamento 2006-2007”, che individua le azioni da attuare per il risanamento della qualità dell’aria, in particolare per la riduzione della concentrazione delle PM 10 sul territorio regionale.

Esistono naturalmente deroghe al provvedimento, deroghe che riguardano i veicoli ad emissione nulla (veicoli elettrici), ibridi, a GPL, a Metano; autoveicoli omologati per 4 o più posti a sedere con almeno tre persone a bordo (pool-car), autoveicoli omologati per due posti a sedere con due persone a bordo (pool-car) e autoveicoli del servizio di car sharing; i veicoli dotati di filtro anti particolato (FAP), di cui risulti annotazione sulla carta di circolazione.
Altre deroghe riguardano alcune categorie di professionisti in servizio ed auto condotte da portatori d’handicap: l’elenco completo dei soggetti in deroga è disponibile presso il Comando della Polizia Municipale di Sassuolo e visionabili sul sito internet del comune (Sassuolo).

Per consentire l’attività di controllo è fatto obbligo di esibire, su richiesta, agli organi addetti alla vigilanza, le certificazioni necessarie
L’inosservanza delle prescrizioni è punita con sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 35,50 a euro 213,00.

















Ultime notizie