L’ultimo appuntamento culturale all’insegna del Castello ritrovato è la conferenza di questa sera, ore 20.30 presso la Sala Loggia, dal titolo “Il recupero delle decorazioni pittoriche nel Castello di Formigine”.
La dott. Daniela Ferriani della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico per le Province di Modena e Reggio Emilia, le restauratrici Maria Paola Degli Esposti e Sara Garofoli illustreranno il recupero e la metodologia delle testimonianze pittoriche restaurate nell’ambito del progetto di conservazione del Castello. Interverrà il Vicesindaco di Formigine Raffaella Cattinari. Rilevante è l’affresco posto nel loggiato al primo piano del Castello di Formigine che riporta l’immagine della Madonna con Bambino, nota come Nostra Donna della Rocca.
Si tratta di un brano pittorico eseguito ad affresco all’inizio del secolo XV raffigurante la madonna che, all’interno della mandorla di luce, sorregge sulle ginocchia il bambino proteso in un tenero abbraccio.
Altrettanto significativo è il restauro dell’importante impianto decorativo, a carattere araldico e testimoniale “Il ciclo d’impresa dei Pio” (prima metà del sec. XV), ubicato nella Camera del Capitano della Torre dell’Orologio, realizzato con contributi regionali previsti nell’ambito della L.18/2000 gestiti direttamente dall’IBACN, Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna. L’ambiente è caratterizzato sui quattro lati da una fascia affrescata a fondo rosso su cui sono dipinti motivi vegetali entro cui campeggiano gli stemmi gentilizi della famiglia Pio.
I lavori di recupero e valorizzazione dell’intero complesso castellano, cofinanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, e i risultati degli scavi archeologici, che sono stati visitati da un pubblico numeroso in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, restituiranno alla collettività un castello di straordinaria rilevanza architettonica e storica.