lunedì, 17 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeFormula 1Trasferta tedesca per la Casa Museo Enzo Ferrari





Trasferta tedesca per la Casa Museo Enzo Ferrari

Dopo il successo riscosso al Retromobìle di Parigi, la Fondazione Casa Natale di Enzo Ferrari ha nuovamente presentato all’estero il progetto del Museo dedicato al grande costruttore modenese e all’automobilismo sportivo. L’occasione è stata il salone internazionale Techno Classica di Essen, appuntamento obbligato per esperti ed appassionati di auto e moto d’epoca, che conta ogni anno circa 160.000 visitatori in quattro giornate.

Ospite dello stand Ferrari Classiche, che esponeva le mitiche 410 Superamerica e 250 GT Berlinetta SWB insieme alla Galleria Ferrari di Maranello, il progetto è stato molto apprezzato dai visitatori che hanno potuto ammirarne caratteristiche e design attraverso il plastico che lo rappresenta ed il testo esplicativo.

“È per noi molto importante poter collaborare con la Ferrari che è uno dei soci promotori della nostra Fondazione, poiché vanta una brand awarness ed un prestigio a livello mondiale, indispensabili alla promozione dell’avveniristico complesso museale”, dice Adriana Zini, Segretario Generale della Fondazione Casa natale di Enzo Ferrari. Un’altra opportunità di ribadire al target potenziale di visitatori a cui ci si rivolge, che la Galleria Ferrari di Maranello e il nuovo complesso museale saranno strutture complementari. “La Galleria di Maranello racconta il passato e il presente della Marca e continuerà a rappresentare il luogo d’elezione dell’ Azienda per le sue automobili da competizione e stradali”, sottolinea infatti Giovanni Perfetti, direttore della Galleria Ferrari e consigliere della Fondazione, che conclude dicendo che “la struttura espositiva di Modena invece, racconterà e ricostruirà la storia dell’uomo Enzo Ferrari e la storia dell’automobilismo sportivo modenese, con un’ampia sezione dedicata alle auto Maserati”.

Tra i 1300 espositori presenti anche quest’anno al motor show di Essen, c’erano tutte le case produttrici di auto e moto più prestigiose del mondo, tra cui anche quelle che caratterizzano la Motor Valley, come Ferrari, Maserati e Ducati che esponevano preziose creazioni d’epoca. In vetrina anche 200 clubs intitolati alle due e quattro ruote e diversi produttori e rivenditori di ricambi, accessori, modellini e libri. Un intero padiglione di novecento metri quadrati, organizzato in collaborazione con enti di formazione internazionali ed esperti del settore, e denominato significativamente “Accademia”, era poi dedicato alle tecniche di restauro dei veicoli d’epoca.
L’iter per la realizzazione del nuovo museo procede senza intoppi, è infatti dei giorni scorsi la consegna del progetto preliminare da parte dello Studio Future Systems di Londra che ha affidato alla società modenese Politecnica la progettazione ingegneristica dell’opera, che sarà realizzata anche con l’ingente contributo stanziato della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

“In qualità di sostenitori del progetto di realizzazione del complesso museale dedicato alla memoria di Enzo Ferrari – ha commentato Andrea Landi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena – siamo orgogliosi di far parte della squadra modenese presentata a una vetrina così prestigiosa come quella della Techno Classica di Essen, la rassegna più importante del mondo per quanto riguarda i settori classici dell’industria automobilistica. Non poteva esserci presentazione migliore per la nostra città e per il grande progetto che qui sta prendendo corpo”.

Il bando di gara per la costruzione del museo sarà aperto entro la fine dell’anno e si auspica l’inaugurazione del cantiere nei primi mesi del 2007, magari a febbraio in occasione dell’anniversario della nascita del Drake. Parallela alla progettazione fisica della nuova struttura espositiva, corre quella dei suoi contenuti, di cui la creazione di un centro di documentazione ne rappresenta uno dei tasselli più importanti. A riguardo, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna la Fondazione sta intraprendendo le attività necessarie all’acquisizione in copia di parte della collezione Swaters, la più grande e completa al mondo sulla storia di Enzo Ferrari.

















Ultime notizie