lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaTrimestre in calo per l’industria italiana, ma cenni di ripresa





Trimestre in calo per l’industria italiana, ma cenni di ripresa

Qualcosa si muove nell’industria italiana nel II trimestre 2005. Rispetto al 2004, produzione (-2,4%), fatturato (-2,4%) ed esportazioni (-0,8%) segnano una nuova contrazione, ma appaiono in lieve ripresa se confrontato con il I trimestre di
quest’anno. Anche gli ordinativi risultano in crescita nel confronto tra I e II trimestre.

Questo segnale positivo, però, non è stato sufficiente a rinsaldare la fiducia delle imprese,
le cui previsioni per i mesi estivi risultano infatti pessimistiche. E’ quanto emerge
dall’indagine congiunturale sulle piccole e medie imprese manifatturiere fino a 500
dipendenti, realizzata dal Centro studi di Unioncamere, relativa al II trimestre 2005 e
alle previsioni per il III trimestre dell’anno.
A soffrire di più tra aprile e giugno scorsi sono state le imprese di minori dimensioni (fino a
50 dipendenti). Le medie aziende, invece, hanno retto meglio l’urto di un trimestre
difficile.


Produzione e fatturato nel II trimestre 2005

Rispetto al II trimestre 2004, l’industria manifatturiera registra una contrazione della
produzione e del fatturato del 2,4%, effetto di un andamento particolarmente negativo
delle imprese minori e meno penalizzante per le medie imprese con oltre 50 dipendenti: le
imprese con meno di 10 dipendenti presentano, infatti, un calo del 4,9% per la produzione
e del 5,1% del fatturato; quelle con 10-49 dipendenti un –3,0% per entrambi gli
indicatori; le aziende con oltre 50 dipendenti, invece, un –1,0% per la produzione e –0,7%
per il fatturato. Il Centro risulta l’area in maggior difficoltà: -3,0% la produzione e –3,6% il
fatturato, seguita dal Mezzogiorno (rispettivamente –2,8% -2,4%). Le due ripartizioni del Nord, invece, si mantengono su valori inferiori alla media (-2,2% la produzione e –2,1% il
fatturato). Anche a livello settoriale tutti i valori appaiono preceduti dal segno meno. Fa
eccezione solo l’industria alimentare e delle bevande, che mantiene una situazione di
stabilità (0,0% la produzione e –0,1% il fatturato) rispetto allo scorso anno.
Rispetto al I trimestre di quest’anno, però, la manifattura italiana mette a segno un piccolo
incremento: il saldo tra imprese che dichiarano un aumento e quelle che segnalano una diminuzione dei due indicatori è positivo (+6 per la produzione e + 7 il fatturato). E questo
avviene soprattutto per le industrie del trattamento dei minerali non metalliferi (+22) e
per la meccanica e i mezzi di trasporto (+29).


Ordinativi

Rispetto al 2004, gli ordinativi appaiono in contrazione: -2,6% il dato medio, con le
dimensioni minori che presentano il calo più evidente (-4,9% e –3,2% per le imprese fino
a 10 dipendenti e con 10-49 dipendenti), mentre le medie aziende tengono meglio
(-1,1%). La riduzione degli ordini interessa principalmente le aziende del sistema moda
(-6,0%) e le Altre industrie manifatturiere (-4,5%). La meccanica al contrario tiene
(0,0%).
Rispetto allo scorso trimestre, però, le aziende registrano un incremento degli ordinativi: è
pari a +5 il saldo tra quanti dichiarano un aumento e quanti dichiarano un decremento
degli ordini. I mesi di produzione assicurata sono mediamente 3, con punte di 6 per il
settore dell’energia, gas e acqua e industrie estrattive e di 4 per le aziende meccaniche e
dei mezzi di trasporto.


Export

Scende dello 0,8% il volume delle esportazioni rispetto allo scorso anno, effetto ancora
una volta dell’andamento negativo delle imprese minori (rispettivamente –2,2% e –2,1%
per le due classi dimensioni inferiori) e di un dato di tenuta per quelle medie (0,0%).
A livello territoriale, la situazione più critica interessa il Centro (-2,5%), mentre le altre
ripartizioni registrano valori inferiori alla media.
Da segnalare anche in questo caso la performance dell’industria meccanica e dei mezzi di
trasporto (+2,2%), ma anche di quella alimentare e delle bevande (+2,6%), che, insieme
al segmento delle macchine elettriche ed elettroniche (+0,2%) sono gli unici settori che
presentano un incremento delle vendite all’estero.


Artigianato

Artigianato davvero in difficoltà nel periodo aprile-giugno 2005. Tutti gli indicatori
appaiono in flessione rispetto allo scorso anno (-4,7% la produzione, -4,3% il fatturato,
-5,2% gli ordinativi,-0,9% le esportazioni) ed anche rispetto al I trimestre non sembra ci
siano stati miglioramenti. Ammonta, infatti, a –8 la differenza tra imprese che dichiarano
un aumento e quante dichiarano una diminuzione della produzione e del fatturato e a –5
quella riguardante gli ordinativi.


Previsioni

Sebbene nel trimestre scorso si sia registrata una lieve ripresa, rispetto al I trimestre
dell’anno, e malgrado le imprese abbiano una produzione assicurata mediamente buona, le
previsioni riguardo all’andamento del III trimestre si rivelano alquanto pessimiste. E’ pari a
–10 il saldo tra attese di incremento e previsioni di decremento della produzione e a –8
quello relativo al fatturato. I timori vengono condivisi da tutte le dimensioni d’impresa,
sebbene siano più accentuati nelle imprese minori (-18 il saldo per le imprese con meno di
10 dipendenti) e in quelle artigiane (-16 il saldo relativo alla produzione e –15 quello sul
fatturato). Le più pessimiste appaiono le imprese del Nord-Ovest e del Centro, seguite da
quelle del Nord-Est. Lievemente positiva, invece, la previsione delle imprese del
Mezzogiorno (+3 e +5 il saldo per produzione e fatturato).
Non tutti i settori, però, vedono ombre nel prossimo futuro. Fanno eccezione le aziende
dell’Energia, gas, acqua e industrie estrattive (+6 il saldo tra previsioni di incremento e di
decremento della produzione e a +3 quelle del fatturato), quelle alimentari e delle
bevande (+4 e +6), mentre il settore della meccanica e dei mezzi di trasporto non prevede
sostanziali variazioni rispetto al trimestre scorso (0 e +1).

















Ultime notizie