sabato, 19 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteIn arrivo filtro in cartone per bus inquinanti





In arrivo filtro in cartone per bus inquinanti

Un filtro capace di bloccare il
99,9% del particolato emesso dai motori diesel degli autobus
più vecchi e inquinanti e di ridurre in misura considerevole
anche la quantità di idrocarburi incombusti e policiclici
aromatici dei gas di scarico. E’ ‘Progetto Blu’, il sistema
messo a punto da Endeavour progettazione di sistemi di Ferrara,
e la Regione Emilia-Romagna.


Il filtro, dopo una sperimentazione di un anno sugli autobus
del trasporto pubblico di Ferrara e su un mezzo per la
compressione dei rifiuti urbani dell’Agea (la multiutility della
città, ora confluita in Hera) è stato testato dall’università
di Biel (Berna, Svizzera). I controlli sulle emissioni dei
motori hanno dato risultati molto positivi: il filtro non solo
trattiene la quasi totalità (99,9%) delle microparticelle (0,1
micron) ma permette anche la totale eliminazione delle polveri
anche in fase di accelerazione, mentre il raffreddamento
preventivo dei gas di scarico facilita la separazione degli
idrocarburi condensati.
Progetto Blu è stato ideato da Arturo Colamussi, docente di
controlli automatici alla facoltà di Ingegneria di Bologna. E’
fatto da una cartuccia in feltro di cellulosa ripiegato a greca
e con un inserto di cartone ondulato in ogni cella. In questo
modo il filtro ha una elevata superficie filtrante, in un volume
relativamente ridotto, che intercetta le polveri ultrafini (0,1
micro) di fatto 100 volte più piccole delle Pm10, i cui valori
eccessivi sono la principale causa di blocco del traffico nei
centri storici.

Il sistema è stato studiato per essere installato in tutti
quei mezzi che sono ‘Euro 0’, cioé di fatto totalmente non in
regola con la normativa per il controllo delle emissioni. La
cartuccia potrà essere montata su un autobus medio con un
motore da 150 kw. Ogni cartuccia permetterà di percorrere dai
3.000 ai 6.000 km. Il costo annuale (gestione e installazione)
del filtro è di circa 3.000 euro. Il sistema sarà montato sui
mezzi del trasporto pubblico locale e su quelli delle aziende
dei servizi pubblici, previa verifica dei Centri prova
autoveicoli regionali (Progetto Blu è infatti assoggettato alle
medesime procedure del ministero dei Trasporti).
In Emilia-Romanga, per esempio, gli autobus ‘pre’ Euro, o Euro
1 e 2 sono circa 1.500 su 3.300. Secondo dati Aci del 2002 i
veicoli commerciali pesanti pre-Euro alla stessa data erano il
98,83% del totale.
Il filtro (la cui progettazione è costata 1.092.000 euro)
può essere installato in un giorno.

















Ultime notizie