lunedì, 14 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCuriosita'In Italia 702 mila persone non vedono la TV





In Italia 702 mila persone non vedono la TV

Le famiglie che in Italia non possiedono la tv sono circa 270.000: è quanto emerge da uno studio svolto dall’agenzia di comunicazione d’impresa Klaus Davi & Co sulla base dei dati Auditel: ovvero, secondo le stime Istat del 2003, ben 702.000 persone.

Insomma – spiega lo studio – una vera e propria città di notevoli dimensioni e tendenzialmente giovane, composta da circa 99.000 ragazzi compresi tra gli 0 e i 14 anni. ”I componenti di questa sostanziosa nicchia sono mosche bianche, – spiega Walter Pancini, Direttore Generale Auditel – e hanno soprattutto resistenze di ‘tipo culturale’.

Generalmente sono persone di una certa istruzione che hanno una specie di allergia al mezzo e, per un motivo snobistico o per mancanza di tempo, non si sono ostentatamente dotate di televisori”.
Ma come si informa chi non guarda la tv?
Soprattutto attraverso la radio (60%) e i giornali (53%), internet (33%), il confronto con altre persone (24%), libri (12%) e i dibattiti aperti al pubblico (8%).
Ma perchè si preferisce non avere la tv?
La lettura di un ‘buon libro’ (75% dei casi), una chiacchierata sul tema del giorno con gli altri componenti della famiglia (60%), l’hobby preferito (35%), come il modellismo o collezionismo.
Nelle famiglie con uno più bambini – spiega lo studio – si dedica parte del tempo libero ad aiutare i figli a svolgere i compiti o a giochi di società (25%). E sempre più spesso a far da padrone è il computer nei modi più disparati, dai passatempi on-line all’informazione, dai videogiochi alla ricerca dell’ultima hit musicale (18%). Oppure l’uscita infrasettimanale con gli amici per andare in un locale o al cinema (12%).

Non avere la tv, però, spiega lo studio, non significa ignorare e non apprezzare i personaggi televisivi più in vista e di averne uno preferito. Anche perchè quelli citati dagli intervistati sono ”figure che grazie alla loro autorevolezza, professionalità e qualità riescono a ‘oltrepassare’ le barriere del piccolo schermo”.

In testa ci sono Maurizio Costanzo e Paola Ferrari (24%), segue Bruno Vespa (18%), poi Michele Cucuzza (16%) e Maria De Filippi (15%). Sono stati anche nominati inoltre Aldo Biscardi (5%), Mara Venier (4%), Simona Ventura (3%) e Giuliano Ferrara (3%).

(Fonte: Ansa)

















Ultime notizie