lunedì, 1 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiL’adolescenza oggi: quale identità? Tavola rotonda Telefono Azzurro





L’adolescenza oggi: quale identità? Tavola rotonda Telefono Azzurro

Circa la metà dei casi con problematiche rilevanti giunte al call center di Telefono Azzurro negli ultimi 18 mesi (in totale 3.370 nel periodo gennaio 2003/ giugno 2004) riguardavano un adolescente: si è trattato soprattutto di problemi relazionali con i genitori (45,4%), di problemi correlati alla loro separazione (13,7%), di bisogno di parlare (13,2%) o di problemi relazionali generici (14,3%). Senza trascurare il fatto che un caso su tre ha evidenziato una situazione di abuso, sia esso fisico, sessuale, psicologico o trascuratezza. La regione Emilia Romagna è l’8°, con il 6,2% del totale nazionale dei casi relativi ad adolescenti.

Il periodo adolescenziale si dilata, i suoi contorni si dissolvono e la separazione con le generazioni precedenti si rafforza, seppure in una confusione di ruoli. In questo contesto rimane difficoltoso distinguere tra le crisi che sono fatti evolutivi fisiologici di questa età e quelle patologiche, quali le manifestazioni che rappresentano un sintomo e quali un bisogno.

Proprio il complesso rapporto tra l’adolescente e gli adulti di riferimento e il valore di un corretto percorso di ascolto nell’interpretazione dei messaggi che i giovani ci mandano è al centro della tavola rotonda dal titolo “L’adolescenza oggi: quale identità?” organizzata da Telefono Azzurro presso la Festa de L’Unità di Modena.

L’appuntamento è per questa sera, alle 21.00, Saletta Conferenze – Festa de L’Unità di Modena.
Introduce e presiede:
Ernesto Caffo, Presidente Telefono Azzurro; Professore Ordinario NeuroPsichiatria Infantile, Università di Modena e Reggio Emilia.
Intervengono:
Roberto Farnè, Professore Ordinario di Didattica Generale, Università di Bologna; Membro Consiglio Direttivo Telefono Azzurro,
Barbara Ghiringhelli, Sociologa, Telefono Azzurro,
Patrizia Guerra, Responsabile Area Minori e Adolescenza, Servizi Sociali Comune di Modena,
Giampaolo Guaraldi, Direttore Scuola Specializzazione di Psichiatria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,
Mauro Mariotti, Direttore Settore NeuroPsichiatria Infantile, Azienda USL di Modena,
Gianfranco Marzocchi – NeuroPsichiatra Infantile Servizio di Neuropsichiatria Infantile “Il Nespolo”, Villa Igea, Modena,
Adriana Querzè, Assessore Istruzione e Politiche per l’Infanzia, Comune di Modena,
Laura Saitta, Capo Servizi 0-3 anni, Comune di Modena,
Camillo Valgimigli, Responsabile Patologie di Confine Dipartimento Salute Mentale AUSL di Modena.

















Ultime notizie