martedì, 11 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeSociale

Sociale






Sassuolo: Consulta per l’immigrazione, i candidati si presentano

"'Questa storia la dobbiamo scrivere insieme'. Me lo diceva un gruppo di immigrati che fanno parte di un’Associazione. L’argomento della storia da scrivere, immigrati...

A Formigine 25 giovani provenienti da Saumur

Sono arrivati 25 giovani provenienti da Saumur, il Comune francese della Loira gemellato con Formigine, per conoscere la città ed interagire con i ragazzi...

Immigrazione: la Provincia di Modena sui dati Caritas

Sviluppare l’attività dell’Osservatorio provinciale sull’immigrazione per approfondire, in particolare, i temi legati ai problemi abitativi, alla salute e alla presenza di minori sia in...

Reggio E.: proroga domande assegnazione alloggi a canone calmierato

Per favorire le persone che intendono presentare domanda per i 50 alloggi ad affitto agevolato situati nei quartieri Foscato, Compagnoni e Stranieri, la Giunta...

Birmania: voto unanime del Consiglio provinciale modenese

Richiede al Governo italiano una «durissima azione di protesta contro il governo della Birmania, diretta al rispetto dei diritti umani del popolo birmano e...

Magreta: domani inaugurazione scuola dell’infanzia e micronido

Sarà inaugurata domani, giovedì 1 novembre, a Magreta in via Magellano, la Scuola dell’infanzia e micronido “Don Franchini”. Il programma prevede alle 9.30 presso...

‘Interventi per la promozione dei diritti delle famiglie’: pdl Ulivo

I gruppi consiliari dell'Ulivo hanno presentato questa mattina in Regione il progetto di legge "Interventi per la promozione dei diritti delle famiglie in Emilia-Romagna". Il pdl,...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Bologna: nuovi posti nido, l’assessore Maria Virgilio

Oggi in Giunta è stata approvata la deliberazione che consente di stipulare nuove convenzioni con nidi privati per complessivi 35 posti da aggiungere ai ...

Rapporto Caritas-Migrantes: commenti

"I dati del Rapporto Caritas Immigrazione 2007 ci confermano che l'immigrazione straniera in Emilia-Romagna è un fenomeno di sempre maggior rilievo, con dimensioni ormai assimilabili...

Il rapporto Caritas-Migrantes 2007

Una regione attraente, in cui gli immigrati trovano stabilità come evidente conseguenza anche di politiche di inclusione rivolte a tutto il territorio regionale. E' la...

Emilia Romagna: al minimo le famiglie povere

Il 10% in meno di un tedesco, il 20% di un cittadino del Regno Unito, addirittura il 25% in meno di un lavoratore francese:...

Novembre sarà il mese del volontariato reggiano

Cos’è il volontariato oggi? Come è cambiato il suo rapporto con la società e con le istituzioni? Quali sono i nuovi bisogni delle comunità?...