Il Consiglio comunale ha approvato ieri bilancio consuntivo dell’anno 2007 dell’Istituzione ‘Scuole e nidi d’infanzia’ del Comune di Reggio Emilia, l’istituzione costituita nel settembre 2003 quale nuova forma gestionale alla quale il Comune ha affidato il compito di gestire le strutture cittadine per l’infanzia e di valorizzarne il patrimonio pedagogico.
Il bilancio è stato illustrato in apertura di seduta dall’assessore comunale alla scuola Juna Sassi che ha sottolineato gli obiettivi raggiunti e i progetti avviati nel 2007 dall’Istituzione nel suo quarto anno di attività di gestione del sistema educativo reggiano nella fascia da 0 a 6 anni.
“L’operato dell’Istituzione nel corso del 2007 – ha detto l’assessore Sassi – è stata tesa a riaffermare il valore sociale ed educativo dei servizi dell’infanzia in città e ad assicurare i servizi nido e scuola d’infanzia a tutto coloro che ne hanno fatto richiesta. Nel 2007, pur a fronte di una consistente crescita delle domande, è stata ampliata la scolarizzazione dei bambini nella fascia da 0 a 3 anni, che è arrivata al 40% con azzeramento delle liste d’attesa. Questo è stato possibile grazie alla creazione di 34 nuovi posti per ciascun anno scolastico nei nidi convenzionati e all’apertura del nuovo nido “Maramotti” a gennaio 2008. Nella fascia da 3 a 6 anni, abbiamo invece registrato una lieve flessione della scolarizzazione, che oggi, a seguito dell’aumento delle richieste, è circa al 90%. Questo nonostante lo scorso anno siano stati creati 74 nuovi posti e attivate nuove sezioni nelle scuole Dall’Aglio e Gabbianella. Su questa fascia siamo particolarmente impegnati, poiché intendiamo operare per l’ampliamento dell’offerta. Nel 2007 sono state avviate le procedure per la costruzione di un nuovo nido e una scuola d’infanzia nell’Ottava Circoscrizione, la costruzione di una scuola dell’infanzia statale nella Sesta Circoscrizione in via Caravaggio (con attivazione di 4 sezioni) e l’ampliamento della scuola d’infanzia di San Pellegrino. Avviata anche la costruzione della nuova scuola dell’infanzia presso il Centro Malaguzzi, che, insieme alla piazza di accoglienza e ai servizi di ristoro completerà l’offerta del Centro internazionale dell’infanzia, un centro che nel 2007 è stato particolarmente attivo e promotore di mostre, incontri e dibattiti sull’educazione prescolare”.
“Il 2007 – ha proseguito l’assessore Sassi – è stato inoltre l’anno di avvio delle procedure concorsuali (sia interne che esterne) per la stabilizzazione del precariato del personale, atte a garantire la continuità e la qualità dell’educazione. Numerosi anche i percorsi di formazione del personale (sia educativo che ausiliario che tecnico amministrativo) realizzati su diversi settori delle scuole, come educazione alla cittadinanza, mediazione culturale, narrazione, ma anche alimentazione. L’istituzione ha inoltre proceduto alla revisione delle fasce di
contribuzione delle famiglie per le scuole d’infanzia, che sono passate da 5 a 7 per una maggiore equità del sistema tariffario”.
“Per quanto riguarda gli aspetti economici – ha concluso l’assessore – l’ampliamento dell’offerta (400 posti in più in circa quattro anni), l’apertura di nuove scuole e la stabilizzazione del personale sono risultati raggiunti mantenendo alti livelli di qualità e operando un controllo rigoroso dei costi, a fronte di trasferimenti da parte del Comune sostanzialmente stabili che si attestano a circa il 16% del suo bilancio. Il totale dei ricavi per il 2007 ammonta a circa 26 milioni 150mila euro, mentre il totale delle spese a quasi 27 milioni di euro, con uno scarto di poco più di 800 mila euro che viene compensato da fondi accantonati e non spesi”.
La delibera è stata approvata con 22 voti a favore (Pd, Italia popolare, Prc, Pdci, Verdi, Democratici a sinistra, gruppo socialista, gruppo misto- Fantini), 7 voti contrari (An-Pdl, FI-Pdl, Udc, Lega) e 2 astensioni (Gente di Reggio, Laboratorio Reggio).