martedì, 25 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaA Reggio Emilia il teatro fa scuola di sicurezza stradale con lo...





A Reggio Emilia il teatro fa scuola di sicurezza stradale con lo spettacolo “I vulnerabili”

Party in sicurezza 2024

L’educazione alla sicurezza stradale si fa anche a teatro. È quanto accade a Reggio Emilia nella mattinata di giovedì 27 novembre quando circa 400 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città assisteranno e parteciperanno allo spettacolo “I Vulnerabili”, in programma al Teatro San Prospero di via Guidelli 5.

Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i giovani tra i 18 e i 24 anni in Italia. Da qui la voglia e il dovere di parlare ai giovani anche con il linguaggio espressivo di uno spettacolo dinamico e interattivo di teatro partecipato, in cui il pubblico sale sul palco con gli attori. “I vulnerabili” torna anche quest’anno a Reggio Emilia per parlare ai giovani di distrazione, tempi di reazione e fisica degli impatti, ma anche di informazione, pubblicità e per riflettere sul valore della vita

L’evento è organizzato dall’Ufficio scolastico Provinciale di Reggio Emilia in collaborazione con l’Osservatorio regionale di educazione stradale e la Polizia Locale di Reggio Emilia per promuovere la sicurezza stradale trasmettendo la cultura del rispetto delle regole e dei corretti comportamenti alla guida, contrastando l’uso di alcol e droghe.

La mattinata prevede due rappresentazioni promosse dalla compagnia Teatro Zelda, alle ore 9 e alle 11: in entrambi i casi gli studenti di Reggio e provincia avranno la possibilità di interagire con gli attori. Proposto con linguaggio semplice, coinvolgente e spesso ironico, “I Vulnerabili” offre infatti spunti di riflessione sull’educazione stradale attraverso forme espressive quali racconto, pubblicità, musica ed esperimenti scientifici.

Dopo il saluto delle autorità al primo spettacolo assisteranno classi prime, seconde e terze delle scuole superiori Chierici e Filippo Re del capoluogo, l’Istituto D’Arzo di Montecchio, il Carrara e il Russell di Guastalla. Al secondo spettacolo prenderanno parte i ragazzi delle secondarie di primo grado dell’istituto comprensivo di Castelnovo Sotto mentre per Reggio Emilia ci saranno i ragazzi di terza media della Manzoni, della Leonardo Da Vinci e il liceo Matilde di Canossa.

L’appuntamento a teatro rientra nel calendario delle iniziative promosse dalla Polizia locale di Reggio Emilia in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e dedicate all’educazione stradale, che nel corso dell’anno scolastico si svolgeranno nelle scuole di ogni ordine e grado della città.

Sempre in quest’ambito, nei giorni scorsi il progetto “Monopattino itinerante” ha fatto tappa all’Istituto Chierici con le lezioni teoriche e pratiche per la guida del monopattino elettrico. L’appuntamento, durante il quale gli agenti hanno incontrato 250 studenti del liceo artistico reggiano, ha chiuso la sessione autunnale di incontri mirati sulla micromobilità urbana pensati per ragazzi dai 14 ai 18 anni. Solo poche settimane fa, infatti, gli operatori di via Brigata Reggio erano entrati allo Scaruffi dove avevano fatto lezione a circa 220 ragazzi e ragazze. Se per le prove di guida sul monopattino i ragazzi dovranno aspettare l’inizio della prossima primavera, gli appuntamenti di educazione stradale tornano invece prima delle vacanze di Natale con altri due importanti eventi ormai entrati nella tradizione delle scuole reggiane: Party in sicurezza dedicato alle scuole medie ed Edustratombola per le primarie.

Mercoledì 3 dicembre all’interno dell’Italghisa l’appuntamento è con Party in sicurezza, un’iniziativa pensata per la fascia di età preadolescenziale che consentirà ai ragazzi di trascorrere la mattinata in una vera discoteca alternando divertimento e snack accompagnati da cocktail analcolici a momenti di riflessione. Sotto i riflettori ci saranno infatti le testimonianze delle vittime di incidenti stradali e anche la simulazione di un incidente: nell’occasione i ragazzi potranno osservare le varie fasi del soccorso dei feriti e quelle del rilievo del sinistro da parte delle forze di polizia.

Infine, giovedì 11 dicembre al Palabigi torna la festa dell’educazione stradale delle primarie con l’ormai più che decennale appuntamento con Edustratombola. Diventata un punto di riferimento per le scuole reggiane, la grande tombolata di Natale premia il lavoro in aula fatto dai docenti, coinvolgendo tutta la classe in un grande gioco a cui partecipano decine di scuole, che darà la possibilità di vincere importanti premi a scopo didattico. In oltre dieci anni, grazie a Edustratombola, le scuole vincitrici hanno potuto mettere a disposizione di tutti gli alunni importanti strumenti didattici a partire dalle prime lavagne Lim, fino alle stampanti 3D o ai set di segnali stradali.

 

















Ultime notizie