martedì, 25 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaLa musica si fa immagine con la mostra "Musica Foto –...





La musica si fa immagine con la mostra “Musica [in] Foto – Immagini Sonore”, allestita in Sala della Musica di Salaborsa

Tre mostre fotografiche in un unico grande racconto visivo su progetto di Gabriele Fiolo con un tributo al fotografo Michele Nucci

le immagini a corredo sono state fornite dal Comune di Bologna

Tre mostre, un unico filo conduttore: la relazione profonda tra musica e fotografia.
Giovedì 27 novembre alle ore 18 in Sala della musica (secondo ballatoio di Salaborsa) verrà inaugurata la mostra “Musica [in] Foto – Immagini Sonore”, alla presenza dell’assessore alla Cultura Daniele Del Pozzo, del curatore della mostra Gabriele Fiolo, della famiglia Nucci e del fotografo Massimo Sciacca.

Il progetto è promosso dall’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS in collaborazione con l’Associazione TerzoTropico-APS, curato dal fotogiornalista Gabriele Fiolo e allestito in Sala della Musica di Salaborsa dal 27 novembre 2025 al 10 gennaio 2026, con il contributo del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività. Un percorso di memoria e creatività che attraverso le immagini celebra la tradizione musicale bolognese e la sua evoluzione, e mette in dialogo la fotografia storica e quella contemporanea.

L’esposizione si articola in tre distinte sezioni, a partire da “Live in BO” di Michele Nucci, il fotografo bolognese recentemente scomparso che per oltre trent’anni è stato testimone della cronaca cittadina, collaborando con diverse agenzie stampa, tra cui Ansa e LaPresse, e con i quotidiani La Repubblica e il Corriere di Bologna.
Le fotografie in mostra per “Live in BO” restituiscono al pubblico la passione per la musica live di Nucci e la qualità del suo lavoro di professionista, in un viaggio fotografico che attraversa decenni di concerti a Bologna e che ben rappresenta la vitalità della scena musicale cittadina e la memoria collettiva di una comunità che vive di musica.

Un’altra sezione del progetto espositivo è composta da alcuni scatti del contest fotografico “La Musica si fa immagine”, un concorso promosso dall’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS in collaborazione con Associazione TerzoTropico-APS, che ha riscosso un successo straordinario: oltre 1.000 fotografie inviate da oltre duecento autori provenienti da tutta Italia, che sono riusciti a raccontare, attraverso l’immagine, la potenza evocativa del suono. Per valutare gli scatti ricevuti, è stata individuata una giuria composta da cinque figure provenienti dal mondo della fotografia, della musica e della cultura visiva: Pino Ninfa, Silvia Testoni, Roberto Covi, Roberto Dellera e Cristina Ferri.  In mostra verrà esposto un estratto del complesso dei lavori raccolti, mentre l’album con gli scatti dei 40 autori selezionati sarà visibile sul canale YouTube dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma, attraverso un video corale che valorizza tutti i 207 partecipanti, perché la musica – come la fotografia – è un linguaggio condiviso, fatto di pluralità di sguardi e sensibilità.

Infine in mostra anche “Echi Visivi” di Massimo Sciacca, un estratto dal progetto “Rock sotto assedio” che documenta la resistenza culturale dei giovani di Sarajevo nel 1995: ragazzi e ragazze che, tra le macerie della guerra, trovavano nella musica un gesto di libertà e di speranza.  Le sue fotografie non documentano solo concerti improvvisati, ma raccontano un modo per resistere alla guerra e alla paura, per ricordare a sé stessi e al mondo che l’arte può sopravvivere a tutto.
Massimo Sciacca, fotografo bolognese, si è dedicato alla fotografia documentaria dai primi anni ’90, concentrandosi principalmente su temi sociali e politici. Ha realizzato numerosi reportage fotografici in paesi come i Balcani, l’Afghanistan, il Sud-est asiatico, il Sud America, gli Stati Uniti e l’Africa. Nel 1998 ha ricevuto il World Press Photo Award e, nel 1999, il Premio Linea d’Ombra e il Fuji Prize per il fotogiornalismo.

Tre sguardi, tre modi di “ascoltare” con gli occhi la forza del suono e delle emozioni che genera.
“Musica [in] Foto – Immagini Sonore” è un invito a esplorare il dialogo tra le arti, dove l’immagine si fa ritmo e la fotografia diventa la connessione tra memoria e contemporaneità.

L’accesso alla mostra è gratuito e privo di barriere, in Sala della Musica al secondo ballatoio di Salaborsa durante gli orari di apertura al pubblico della biblioteca.

















Ultime notizie