È stata inaugurata questa mattina, nel giardino della Scuola Secondaria di I grado “F. Montanari” di Mirandola, la nuova “Mini-Foresta”, ispirata al modello brevettato “Tiny Forest”, una piccola foresta urbana realizzata secondo il metodo ecologico sviluppato dal botanico giapponese Akira Miyawaki e successivamente perfezionato in Europa dall’istituto olandese IVN e da Afforest.
Il progetto, innovativo per il territorio mirandolese, è stato elaborato dall’architetto Federico Beckmann, specializzato in progettazione ecologica, in collaborazione con l’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Mirandola che ha contribuito onerosamente alla realizzazione, con la Dirigenza Scolastica delle Scuole “F. Montanari”, rappresentata dalla Dirigente Prof. Rossella Di Sorbo e la ex Preside Prof. Anna Oliva e con il contributo scientifico delle docenti di scienze. La nuova “Mini-Foresta” rappresenta un intervento che unisce sostenibilità, educazione ambientale e cura degli spazi pubblici, offrendo alla comunità scolastica e alla città un luogo dedicato alla biodiversità, all’apprendimento e alla crescita condivisa.
La “Tiny Forest” rappresenta un intervento che unisce sostenibilità, educazione ambientale e cura degli spazi pubblici, offrendo alla comunità scolastica e alla città un luogo dedicato alla biodiversità e all’apprendimento condiviso. «L’obiettivo – spiega l’architetto Beckmann – è ripristinare una piccola porzione di ecosistema locale e ristabilire una connessione tra i ragazzi e la natura. In contesti urbani è fondamentale aiutarli a sentirsi parte dell’ecosistema. Sull astronave del Pianeta Terra – ha concluso Beckmann – non siamo passeggeri ma equipaggio».
Oltre alla realizzazione della microforesta, resa possibile anche grazie al contributo del Giardino Botanico “La Pica”, il progetto prevede la creazione di un’aula didattica all’aperto che permetterà agli studenti di vivere un’esperienza diretta e immersiva nel nuovo habitat naturale, integrando la vegetazione nel percorso educativo quotidiano. Le lavorazioni, affidate alla Società Agricola Garden Vivai Morselli di Medolla (MO), hanno previsto in una prima fase la preparazione del suolo e si sono completate questa mattina con la piantumazione delle specie autoctone selezionate, seguita dagli interventi di finitura e manutenzione dell’area realizzati dal Dott. Claudio Colognesi.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Letizia Budri: «Il verde in città è fondamentale, ma lo diventa ancora di più quando studenti e cittadini possono interagire direttamente con esso. Ringrazio personale scolastico, insegnanti e studenti, protagonisti attivi di questa giornata. Iniziative come questa nascono da una scuola che crede nell’educazione ambientale e nella sostenibilità».


