venerdì, 21 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteCambiamenti climatici e rischi correlati, Regione e Cadf insieme per promuovere comportamenti...





Cambiamenti climatici e rischi correlati, Regione e Cadf insieme per promuovere comportamenti responsabili, a partire dal risparmio idrico

Parlare di cambiamento climatico tra i banchi di scuola, nelle aule, con percorsi educativi specifici, a partire dai più piccoli. Ma anche in occasione di giornate informative, pensate per sensibilizzare cittadine, cittadini e imprese. Il tutto con un obiettivo preciso: rafforzare la consapevolezza e la capacità di risposta ai rischi climatici, promuovendo comportamenti responsabili e comunità orientate al risparmio idrico.

È quanto prevede lo schema di accordo tra Regione Emilia-Romagna (rappresentata dall’ Agenzia regionale Ricostruzioni) e Cadf SpA, società interamente pubblica che gestisce il servizio idrico integrato e le Saline di Comacchio, per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione ed educazione nell’ambito dei progetti “bePrepARed” e “Arianna”.

“A partire soprattutto da maggio 2023, come Regione ci siamo trovati ad affrontare gli effetti devastanti sul territorio causati dal cambiamento climatico- commenta Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile-. Accanto agli interventi messi in campo per affrontare l’emergenza e a quanto stiamo programmando, a livello strutturale, per scongiurare il ripetersi di situazioni drammatiche, crediamo sia fondamentale agire anche per aumentare la consapevolezza nelle persone sui cambiamenti in corso e sull’importanza di adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente”.

“Ci muoviamo in un contesto europeo e di cooperazione transnazionale- precisa Davide Baruffi, assessore alla Programmazione Fondi europei- e la forza per affrontare gli effetti del cambiamento climatico, anche a partire dall’educazione e dall’informazione delle persone, viene da questo. Come Regione, lavoriamo da sempre in una cornice di scambio e confronto con realtà territoriali che devono affrontare situazioni e sfide analoghe, promuovendo attività con altri soggetti per ottenere risultati efficaci. Il cambiamento climatico è una questione ormai globale, non più rinviabile, che va affrontata con scelte condivise”.

I progetti “bePrepARed” e “ARIANNA”

La Regione partecipa come capofila al progetto europeo “bePrepARed” e come partner al progetto transnazionale “Arianna”, entrambi dedicati all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla prevenzione dei rischi naturali e alla resilienza dei territori, con particolare attenzione alla gestione sostenibile dell’acqua e alle soluzioni basate sulla natura. Come interlocutore locale è stato individuato Cadf, gestore del servizio idrico integrato e delle Saline di Comacchio nel Parco del Delta del Po. “bePrepARed” promuove la tutela e la rigenerazione dei paesaggi d’acqua attraverso una strategia transfrontaliera, Piani d’azione dedicati, Nature-based solutions e attività rivolte a decisori pubblici, scuole, imprese e cittadini. “Arianna” si concentra invece sulla prevenzione dei disastri naturali, in particolare delle alluvioni, che sempre più spesso colpiscono ecosistemi fragili.

La Regione, in base all’accordo, metterà a disposizione di Cadf il materiale prodotto dai progetti, da utilizzare nelle attività educative e di sensibilizzazione; a sua volta Cadf realizzerà gli interventi nelle scuole primarie e secondarie già coinvolte nella “Fabbrica dell’Acqua” e organizzerà gli info-days: nel 2025-2026 per “bePrepARed” e tra il secondo semestre 2026 e il 2027 per “Arianna”.

















Ultime notizie