
Libere dalla violenza: in occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nel distretto ceramico è in programma un ricco calendario di eventi, proposti dalle amministrazioni comunali in collaborazione con le associazioni del territorio.
“Teniamo alta l’attenzione su un tema drammaticamente attuale”, spiegano le assessore con deleghe alle pari opportunità Maria Raffaella Pennacchia (Sassuolo), Giorgia Lombardo (Formigine), Laura Costi (Maranello), Maria Grazia Toni (Prignano sulla Secchia) e la consigliera con delega Giulia Muià (Fiorano Modenese). “Ogni settimana la cronaca ci restituisce episodi di femminicidi, maltrattamenti, violenza fisica e psicologica a danno delle donne: un fenomeno che coinvolge tutte e tutti e che come istituzioni possiamo cercare di affrontare con strumenti operativi come il supporto, la protezione e l’ascolto, e con iniziative di educazione e sensibilizzazione rivolte a tutta la cittadinanza”.
Tra gli interventi attivati sul territorio distrettuale, le attività del Centro Antiviolenza Tina dell’Unione dei Comuni, un servizio che offre protezione e accoglienza gratuita alle donne vittime di violenza, hanno interessato nel 2024 220 donne, di cui circa un terzo (69) già accolte negli anni precedenti: quelle che si sono rivolte per la prima volta al Centro in maggioranza hanno tra i 18 e i 54 anni di età, sono di cittadinanza italiana, coniugate e con figli.
Sul fronte delle iniziative in programma, nei cinque comuni sono previste installazioni diffuse e illuminazioni di luoghi, monumenti ed edifici pubblici, attività sportive gratuite per le donne e proposte di lettura a tema nelle biblioteche, dove sono in corso anche gli incontri dedicati alla scrittrice Jane Austen.
Ogni comune organizza inoltre diverse iniziative, in alcuni casi già dai giorni scorsi.
A Fiorano Modenese il 23 novembre sessioni di gioco e di improvvisazione teatrale per ragazzi a Casa Corsini, e i mercoledì sera al Caffè del Teatro incontri per realizzare sportine di stoffa a favore del Centro Tina.
A Formigine il 22 visite guidate speciali al Castello, il 23 gara podistica con l’AVIS e concerto del Flauto Magico all’Auditorium di Magreta, il 25 incontro con gli studenti delle medie, il 27 al Castello incontro con le operatrici del Centro Tina, il 29 in biblioteca presentazione del libro “I giorni di vetro” di Nicoletta Verna, il 13 dicembre al Castello presentazione del libro di Luca Amadessi e Lorenzo Riviezzo “Tu non voltarti”.
A Maranello il 25 in biblioteca talk su “La Palestina è una questione femminista” e incontro sull’esperienza di Emergency a Gaza, presso Lei Rooms incontro su storie di successo professionale al femminile e in Auditorium due film: “Familia” (il 25) e “Jane Austen ha stravolto la mia vita” (4 dicembre).
A Prignano il 23 camminata solidale e inaugurazione della panchina rossa, il 29 in municipio “Io voglio del ver la mia donna… cantare”, evento su sessismo in parole e musica.
A Sassuolo il 22 in Saletta Auser incontro con i parlamentari Stefano Vaccari e Sara Ferrari, al Crogiolo Marazzi convegno spettacolo dell’Associazione “Non è colpa mia”, il 23 allo Studio “Sulla via della pace” l’evento “Non è una casa per donne”, il 25 la marcia contro la violenza con gli studenti delle scuole superiori e un laboratorio in biblioteca Leontine per bambini e bambine, il 29 alle Leontine spettacolo e laboratorio di teatro per bambini con Quinta Parete e all’Auditorium Bertoli il reading letterario “Donne che cavalcano il vento”.


