giovedì, 20 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaTumori Maligni della Ghiandola parotide: un convegno organizzato dall’Otorinolaringoiatria del Policlinico di...





Tumori Maligni della Ghiandola parotide: un convegno organizzato dall’Otorinolaringoiatria del Policlinico di Modena

Daniele Marchioni – Otorinolaringoiatria

Il 21 e 22 novembre 2025, la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, diretta dal prof. Daniele Marchioni, docente UNIMORE, organizza il corso “Malignant Tumors of the Parotid Gland: Live Surgery and Hands-on Dissection” Tumori maligni della ghiandola parotide: chirurgia Live e dissezione, un evento formativo d’eccellenza di valenza internazionale dedicato alla gestione chirurgica dei tumori maligni della ghiandola parotide.

Diretto dai Prof. Daniele Marchioni e Matteo Alicandri-Ciufelli, della UOC di Otorinolaringoiatria, il corso offrirà ai partecipanti internazionali un’esperienza completa che integra chirurgia dal vivo, sessioni teoriche e dissezione pratica su preparati anatomici, con l’obiettivo di approfondire le più avanzate tecniche di approccio chirurgico per il trattamento delle neoplasie maligne della ghiandola parotide.

Le neoplasie delle ghiandole salivari (compresa la ghiandola parotide) sono rare: si stima che abbiano un’incidenza compresa tra circa 0,5 e 2 casi per 100.000 persone all’anno.  La sede più colpita sono le ghiandole parotidi, ghiandole salivari maggiori poste in vicinanza dell’orecchio della mandibola e dei muscoli masticatori. I tumori maligni di questa sede possono comprerete il nervo facciale, nervo fondamentale per i movimenti del volto. I sintomi dei tumori maligni della ghiandola parotide sono molteplici, dalla presenza di una massa palpabile in sede pre-auricolare senza altri sintomi o con dolore in tale sede sino alla comparsa di paralisi facciale con difficoltà al movimento dell’emivolto. Il Policlinico di Modena vanta una grande esperienza nel trattamento di questa tipologia di tumore mediante approcci chirurgici modulari che consentono di far frontale anche ai casi più complessi ed estesi, dove non solo è importante eseguire una asportazione tumorale adeguata ma anche e necessario ricostruire la funzionalità del nervo facciale.

Il Programma scientifico prevede diverse sessioni multidisciplinari a cura del tumor board di Modena (oltre che ai chirurghi otorinolaringoiatri interverranno radioterapisti, oncologi, anatomopatologi, radiologi e neuroradiologi del gruppo di cute testa collo di Modena), sessioni di live surgery su casi complessi, tra cui: una Parotidectomia radicale con ricostruzione del nervo facciale. Due parotidectomie totali e approcci transcervicali transparotidei allo spazio parafaringeo.

Nel pomeriggio di venerdì, una lectio magistralis del Prof. Jacek Banaszewski (Poznań, Polonia) illustrerà l’esperienza di un centro di riferimento internazionale nella gestione dei tumori parotidei maligni, seguita da discussione di casi clinici interattivi. La giornata di sabato sarà dedicata alla dissezione cadaverica step-by-step, con esercitazioni pratiche.Il corpo docente sarà composto da specialisti di riconosciuta esperienza provenienti da Modena, Verona, Bologna e Poznań, garantendo un approccio multidisciplinare.

 

















Ultime notizie