giovedì, 20 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBassa modeneseA Mirandola la mostra fotografica “Ferite e Rinascita. Immagini della rinascita dei...





A Mirandola la mostra fotografica “Ferite e Rinascita. Immagini della rinascita dei territori colpiti dal Sisma 2012”

Il Centro Documentazione Sisma Emilia 2012 – in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Mirandola, l’Ucman – Unione Comuni Modenesi Area Nord e FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche ETS – inaugura la mostra fotografica “Ferite e Rinascita. Immagini della rinascita dei territori colpiti dal Sisma 2012”, ospitata al primo piano del Polo culturale Il Pico, in Piazza Garibaldi 16.

L’esposizione, realizzata con le risorse del Centro Documentazione Sisma Emilia 2012 e il contributo artistico di FIAF, documenta attraverso il linguaggio della fotografia la profonda trasformazione urbana, architettonica e sociale avvenuta nei territori colpiti dal sisma.
I 42 pannelli presentati propongono un confronto diretto tra il “prima” e il “dopo” di edifici, piazze, luoghi simbolo e aree che ospitarono i Moduli Abitativi Provvisori. Una narrazione visiva che restituisce la memoria della frattura e la forza della ricostruzione, mostrando la “cicatrice” come segno identitario e collettivo. Le immagini costituiscono una testimonianza unica di un periodo sospeso tra distruzione e rinascita, invitando i visitatori a rileggere quel passaggio storico che ha segnato in modo indelebile il territorio, ma che allo stesso tempo ne ha rivelato capacità, resilienza e coesione.

«Questa mostra rappresenta un ponte tra memoria e futuro. Le fotografie ci riportano alla fragilità di quei giorni, ma al tempo stesso raccontano la straordinaria capacità di rinascita che ha caratterizzato Mirandola e tutta l’Area Nord sottolinea l’Assessore Marina MarchiÈ un percorso che invita alla riflessione e rafforza il senso di identità della nostra comunità. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, che aggiunge un tassello fondamentale alla valorizzazione della memoria del sisma e dei suoi insegnamenti».

Per favorire la diffusione del progetto, l’esposizione è stata realizzata anche in versione trasportabile (pannelli in forex), così da poter essere replicata in altri Comuni e sedi istituzionali.

 

Periodo: 22 Novembre 2025 – 10 Gennaio 2026
Luogo: Polo culturale Il Pico, Piazza Garibaldi 16 – Mirandola
Orari di visita (apertura Biblioteca):

  • Lunedì: 14.00 – 19.00
  • Da martedì a sabato: 9.00 – 19.00

Autori: Leonardo Addabbo, Luigi Barbieri, Emilio Bardassi, Laura Betti, Giorgio Bocchi, Walter Castellani, Paolo Ferrari, Giulio Gilli, Maurizio Goldoni, Antonio Guicciardi, Marzia Lodi, Amos Loschi, Luca Monelli, Domenico Parrella, Gianni Rossi, Marcello Testoni, Giuseppe Zucchi.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CENTRO DOCUMENTAZIONE SISMA EMILIA 2012

Mercoledì 26 novembre 2025 – ore 17:30
Percorsi della Ricostruzione nella Bassa Modenese
Presentazione della carta dei percorsi pedonali e ciclabili nelle aree colpite dal sisma, realizzata in collaborazione con SUSTENIA e con il supporto dei C.E.A.S. “La Raganella” e “Tutti per la Terra”. Presso la Sala Consiliare del Municipio di Mirandola, Via Giolitti 22. Distribuzione gratuita della mappa ai presenti.

Sabato 7 febbraio 2026 – ore 10:30 (data da confermare)
Presentazione del progetto “Il passato e il presente che avanzano”, dedicato alla ricostruzione virtuale in 3D della Chiesa di San Francesco di Mirandola, attraverso visori 3D sviluppati con risorse del Centro Documentazione Sisma Emilia 2012 e con il supporto dell’Ufficio Cultura. Evento ospitato nell’ex convento francescano, sede del Polo Culturale Il Pico, in occasione dell’avvio delle celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi.

 

















Ultime notizie