mercoledì, 19 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCastelnuovo RangoneCastelnuovo, le iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne





Castelnuovo, le iniziative nella Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne

Quattro giorni di iniziative per ribadire la drammatica attualità della tematica della violenza di genere e, in particolare, dei femminicidi. L’Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone propone una serie di appuntamenti in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, per fare luce su un fenomeno che coinvolge ogni anno ancora tante, troppe persone.

“Per contrastare la violenza di genere – sottolinea la Vicesindaca di Castelnuovo Rangone Daniela Sirotti Mattioli – è necessario educare al rispetto e valorizzare le figure femminili che contribuiscono a cambiare i disequilibri nella nostra società. Le iniziative che abbiamo organizzato sul territorio in occasione del 25 novembre vanno in questa direzione”.

Domenica 23 novembre si comincia con “Liberate!”, la camminata tra le panchine rosse di Castelnuovo e Montale, promossa da MuoviCastelnuovo. Dalle 9 la partenza da piazza Papa Giovanni XXIII dei due percorsi, uno più lungo e uno più breve, fino alla panchina di Montale e ritorno. Nel pomeriggio, alle 16.30, all’Auditorium Renzo Bavieri debutta il recital teatrale “George Sand – Una donna vestita da uomo” scritto, diretto e interpretato da Andrea Ferrari. In scena la vita di Amantine Aurore Lucile Dupin, in arte George Sand, scrittrice francese ed affermata esponente della letteratura europea del XIX secolo, che riuscì ad imporsi, non senza difficoltà, nell’indomito e patriarcale mondo dell’editoria, scegliendosi un nome da uomo. Femminista, anticonformista dallo spirito ribelle, ideologicamente vicina alle idee socialiste, si oppose al potere temporale del papato e questo le costò la messa all’indice di alcuni dei suoi scritti. Di famiglia nobile, orfana di padre in giovane età, allevata dalla nonna paterna, sorella, moglie, madre, amante, George Sand si è imposta affrontando e combattendo le innumerevoli sofferenze che la vita le ha donato: il recital, infatti, mette in risalto, attraverso un’inchiesta, la violenza che ricevette non tanto dagli uomini, che l’amarono come donna e come autrice, quanto dagli eventi che si riproposero, come uno stampino prefabbricato, nelle donne della sua famiglia, lei compresa.

Lunedì 24 novembre appuntamento alle 20.45 in Sala delle Mura con Vanessa Roghi, che, in dialogo con la Vicesindaca Sirotti Mattioli, presenterà il libro “La parola femminista”, nel quale, unendo la propria storia a quella con la S maiuscola, ricorda il femminismo in cui era immersa da bambina, fatto di fiabe senza principesse e riunioni del collettivo di cui faceva parte la madre, e quello vissuto da giovane donna, tra manifestazioni in piazza, Smemoranda e musica pop inglese.

L’ultima iniziativa, in programma martedì 25 novembre nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, è il momento dedicato al tema della violenza di genere, all’interno della seduta del Consiglio comunale.

 

 

















Ultime notizie