Un seminario per approfondire valori, visione e norme della Riforma della disabilità con voci istituzionali, del terzo settore e gli esperti a livello nazionale Roberto Franchini e Serafino Corti: l’appuntamento è per venerdì 21 novembre alle 17.30 presso la sala Leonelli della Camera di commercio di Modena, in via Ganaceto 134.
L’iniziativa, organizzata dal settore Welfare, Salute e Coesione sociale del Comune di Modena insieme all’Azienda USL, ai Comuni e alle Unioni dei Comuni della Provincia, si inserisce all’interno di un più ampio percorso dedicato alle persone con disabilità e ai loro familiari, alle associazioni e agli operatori del settore, con l’obiettivo di approfondire i contenuti e le ricadute del Decreto Legislativo 62/2024 sulla “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”. La riforma ha tra le differenti finalità quelle di garantire alle persone con disabilità un pieno accesso al sistema dei servizi, delle prestazioni, dei supporti, dei benefici e delle agevolazioni, anche attraverso il ricorso all’accomodamento ragionevole e al progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato secondo i principi di autodeterminazione e non discriminazione.
Il seminario è condotto da Roberto Franchini, docente di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e responsabile dell’area strategia, sviluppo e formazione Opera don Orione in Italia, oltre che segretario della Società italiana disturbi del neurosviluppo, e da Serafino Corti, anche lui docente alla Cattolica, oltre che coordinatore del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità, direttore del dipartimento delle disabilità della fondazione Sospiro onlus e vicepresidente SiDin. Ad aprire il seminario, prima degli interventi di Franchini e Corti, sarà la vicesindaca e assessora alla Sanità e salute del Comune di Modena Francesca Maletti. Insieme a lei Massimo Zucchini, direttore sociosanitario dell’Ausl di Modena, il portavoce del Forum terzo settore Ruggero Cavani e Gianni Ricci, coordinatore del Tavolo provinciale per la disabilità.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo e-mail ufficiodipiano@comune.modena.it.


