giovedì, 13 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaIl CdA di Iren S.p.A. ha approvato l’aggiornamento del piano industriale al...





Il CdA di Iren S.p.A. ha approvato l’aggiornamento del piano industriale al 2030

Moris Ferretti, Vicepresidente Gruppo Iren

Approvato il piano industriale 2025-2030, focalizzato sulle attività regolate e fondato su un piano di investimenti da 6,4 miliardi di euro. I progetti, orientati allo sviluppo organico, unitamente ad un piano di efficienze, consentiranno il raggiungimento nel 2030 di un EBITDA pari a circa 1,6 miliardi di euro e un Utile netto di circa 400 milioni di euro. Un piano solido, concentrato su attività che garantiscono ritorni stabili e visibili assicurando la sostenibilità finanziaria della dividend policy, con una previsione di crescita del DPS del +8% fino al 2027 e del +6% dal 2028 al 2030.

Queste le aree di business in cui saranno concentrati gli investimenti sul territorio di Reggio Emilia: raccolta rifiuti, impianti di trattamento rifiuti, sviluppo del teleriscaldamento, sistema acquedottistico e depurazione, costruzione e rinnovo degli impianti di fognatura e reti, reti gas, settore energie rinnovabili. Tra tutti gli investimenti previsti, si evidenziano 135 milioni di euro per sistema acquedottistico e 65 milioni di euro reti gas.

“L’approvazione, congiuntamente al piano industriale, del Piano di Transizione al 2040 rappresenta una svolta strategica per il nostro Gruppo: un percorso chiaro e ambizioso che ci porterà, grazie a un piano di investimenti mirato, a essere ancora più sostenibili, a utilizzare in modo più efficiente le risorse e a ridurre in maniera significativa il nostro impatto ambientale, dimezzando la carbon intensity. – dichiara Moris Ferretti, Vice Presidente esecutivo del Gruppo Iren – È una visione di lungo periodo che combina responsabilità industriale e innovazione, con l’obiettivo di generare valore duraturo per i territori in cui operiamo e per le generazioni future. Con questo Piano confermiamo il nostro impegno ad accompagnare la trasformazione energetica e ambientale, contribuendo a costruire un futuro più pulito, resiliente e inclusivo grazie alla massima valorizzazione del capitale umano e all’inserimento nel Gruppo di circa 2.400 nuove persone per supportare il cambiamento definito”.

 

















Ultime notizie