mercoledì, 12 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio Emilia“Conoscersi per comprendersi: la Polizia tra le persone”. Al via a Reggio...





“Conoscersi per comprendersi: la Polizia tra le persone”. Al via a Reggio la seconda edizione

E’ stata presentata oggi presso la Questura di Reggio Emilia la nuova edizione dell’iniziativa “Conoscersi per Comprendersi: la Polizia tra le Persone”, promossa dalla Questura e dalla Sezione Polizia Stradale di Reggio Emilia, con il sostegno della Fondazione Manodori e del Rotary Club Terre di Matilde di Reggio Emilia.

Il progetto nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la Polizia di Stato e la cittadinanza, attraverso un percorso di incontri, testimonianze e confronti pubblici che affrontano i temi più attuali del vivere civile: la violenza di genere, la sicurezza stradale, la legalità, il disagio giovanile, la lotta alla mafia, la speranza oltre la perdita, l’etica e le nuove sfide tecnologiche.

All’incontro stampa sono intervenuti il Questore della Provincia di Reggio Emilia, dott. Carmine Soriente, il Comandante della Sezione Polizia Stradale di Reggio Emilia, dott. Salvatore Blasco, il Portavoce della Questura di Reggio Emilia, dott. Carlo Marino, il presidente della Fondazione Manodori Leonello Guidetti e il presidente del Rotary Club Terre di Matilde Cesare Lunardi, che hanno sottolineato la forza del lavoro di rete tra istituzioni e realtà civili del territorio.

Il progetto prenderà il via con il primo appuntamento denominato “Questo non è amore”, il cui titolo rispecchia la campagna che da anni porta avanti la Polizia di Stato contro la violenza di genere, che  si terrà lunedì 25 novembre alle ore 10 nella splendida cornice della Sala “Palatucci” della Questura di Reggio Emilia, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Dopo i saluti del Questore Carmine Soriente e del Sindaco di Reggio Emilia, l’incontro sarà moderato dalla giornalista di Telereggio Susanna Ferrari e vedrà la partecipazione di Alessandra Campani (associazione Nondasola), Joe Libanti (psicologo AUSL esperto di percorsi per soggetti maltrattanti), dott.ssa Eleonora Nicolì (dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Reggio Emilia) e del Procuratore della Repubblica dott. Calogero Gaetano Paci, cui saranno affidate le conclusioni. L’evento sarà arricchito dagli interventi e video degli studenti dell’Istituto Tecnico “Nobili” di Reggio Emilia, coinvolti in un percorso di sensibilizzazione e consapevolezza.

La rassegna proseguirà, poi, nel 2026 con un articolato calendario di incontri che toccherà scuole, cinema e teatri cittadini. Tra questi, spicca il ciclo di appuntamenti dedicato all’educazione stradale “Ogni persona conta”, promosso dalla Polizia Stradale di Reggio Emilia, che si terrà il 22 gennaio al Teatro Valli, il 13 febbraio al Cinema di Scandiano e il 20 aprile al Teatro di Sant’Ilario d’Enza, con la partecipazione di circa 200 studenti per ciascun incontro e le testimonianze dirette dei familiari delle vittime di incidenti stradali.

Di seguito si illustrano, nel dettaglio, tutte le altre iniziative ed i momenti di apprendimento incentrati su temi di forte attualità sociale che avranno luogo nel corso dell’anno:

  • 30 gennaio 2026  “Nuova alleanza con i giovani per una società migliore”.  Incontro dedicato al disagio giovanile e alla costruzione di comunità più inclusive, con interventi del prof. Roberto Mancini, del dirigente generale Gennaro Capoluongo e del missionario Massimo Vallati. Appuntamento ore 10:30 nella sala “Palatucci” presso la Questura di Reggio Emilia.
  • 25 febbraio 2026 “Oltre la perdita: la speranza che genera sicurezza”. Un dialogo sul valore umano della rinascita dopo il dolore, con Gabriella Saracino e il prof. Guidalberto Bormolini. Appuntamento ore 10.00 nella sala “Palatucci” presso la Questura di Reggio Emilia.
  • 16 marzo 2026 “La mafia è davvero senza più armi?”.Un approfondimento sul tema della criminalità organizzata e del coraggio civile, con il Procuratore Generale di Firenze dott. Ettore Squillace Greco e l’imprenditore testimone di giustizia Antonino De Masi. Appuntamento ore 10.00 nella sala “Palatucci” presso la Questura di Reggio Emilia.
  • 13 maggio 2026 “Intelligenza artificiale e sicurezza: etica e futuro della società”. Incontro conclusivo con il Prof. Paolo Benanti, frate francescano e conculente Vaticano per l’etica dell’innovazione. Appuntamento ore 10.00 nella sala Palatucci presso la Questura di Reggio Emilia.

Da ultimo, si evidenza che l’intera rassegna organizzata dalla Questura di Reggio Emilia si colloca nel solco delle iniziative nazionali della Polizia di Stato, orientate a una sicurezza partecipata, dove l’ascolto, la collaborazione e la condivisione diventano strumenti essenziali per una società più consapevole, solidale e capace di speranza.

















Ultime notizie