L’estate si avvicina e, insieme ad essa, la voglia di vacanze. E quale luogo più adatto dell’Appennino, tra natura, tradizioni, storia e avventura, per trascorrere qualche giorno in assoluta libertà, senza allontanarsi troppo da casa?
Nei mesi di giugno, luglio e settembre, la rassegna Itinerando Emilia Romagna, di PromAppennino propone campeggi e centri estivi di più giorni rivolti a bambini e ragazzi.
Per esempio, da giovedì 19 al domenica 22 giugno, a Zocca è in programma il “Campeggio superavventuroso”, riservato a ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Durante i quattro giorni, i piccoli partecipanti potranno vivere un’entusiasmante esperienza di vita selvaggia ed avventurosa. Ogni giorno, infatti, è prevista un’attività diversa: i bambini potranno trasformarsi in piccoli Tarzan nei divertenti percorsi attrezzati sugli alberi, oppure immedesimarsi in una tribù di allegri indiani, cimentandosi nel tiro con l’arco. E, ancora, potranno essere come i primi pionieri, radunandosi attorno al fuoco per cucinare succulente salsicce da mangiare tutti insieme. Non mancheranno nemmeno i safari notturni per scoprire i segreti degli animali; sono previsti anche “Incontri ravvicinati” con cavalli e asinelli e divertenti cacce al tesoro. La sistemazione è prevista in tenda.
La partecipazione è a numero chiuso (max 15 ragazzi). La quota di partecipazione è di € 160 e comprende: vitto, alloggio in tenda fornita dagli organizzatori, tre accompagnatori e animazione. Il ritrovo per la partenza è alle ore 9 di giovedì 19 giugno presso l’Ostello “Antico Ospitale di San Giacomo” di Zocca. Prenotazione obbligatoria entro il 1° giugno. (Info: Gianluigi Olmi, tel. 347/3015119 – Riccardo Solmi, tel. 340/0780939 – 338/8459659).
Da giovedì 3 a domenica 6 luglio, si può vivere, invece, un’avventura “Lassù sui monti…” nel Parco del Frignano. I ragazzi dagli 8 ai 12 anni, per quattro giorni vivranno tra montagne, laghi e faggete, familiarizzando con aquile, lupi e marmotte. Si potrà scegliere se dormire in rifugio o in tenda, nel grande prato ai bordi della foresta. Si potranno scalare la montagna fino alla vetta e toccare il cielo con un dito, oppure bivaccare sul lago tra le trote saltellanti, accompagnati dall’ululare del lupo. Il ritrovo è giovedì 5 luglio, alle ore 8.30 presso il parcheggio della Caserma dei Carabinieri per i ragazzi di Zocca, alle ore 11 dopo il ponte di PIevepelago, al bivio con la Statale per il Passo delle Radici per tutti gli altri. La partecipazione è a numero chiuso (max 15 ragazzi). La quota di partecipazione è di € 160, comprensivi di vitto, tende, tre accompagnatori ed animazioni. Prenotazione obbligatoria entro il 14 giugno. (Info: Gianluigi Olmi, tel. 347/3015119 – Riccardo Solmi, tel. 340/0780939 – 338/8459659).
I bambini più piccoli, dai 5 agli 11 anni, potranno divertirsi “Nel regno di Pimpinella”, presso la Fattoria Didattica “Il giardino di Pimpinella” (via Medelana 23) a Luminasio di Marzabotto (Bo). Il centro estivo ha l’obiettivo di favorire il piacere di un contatto vero con la natura, attraverso giochi, laboratori e passeggiate. Nel regno della fata Pimpinella, i bambini potranno seguire le sue magiche tracce e scoprire i suoi doni, che verranno utilizzati per i laboratori e le attività in programma, tra cui passeggiate, creazioni artistiche realizzate con elementi della natura, creazione di saponcini floreali, carta riciclata profumata, tintura della lana con erbe e fiori, giochi di contatto con il mondo naturale, narrazione di fiabe, laboratori di acquerello e molto altro. Lo staff che seguirà i ragazzi è formato da educatori professionali, animati da amore, passione ed entusiasmo per il loro lavoro. I turni: 16-20 giugno; 23-27 giugno; 30 giugno – 5 luglio; 7-11 luglio; 14 – 18 luglio ; 21-25 luglio; 1-5 settembre; 8-12 settembre. La quota di partecipazione è di € 190, comprensivi di pasti, laboratori e tende attrezzate. Prenotazione obbligatoria. (Info: Laura Dall’Aquila, tel. 051/932793 – 389/9703212 – e-mail).
Si rivolge ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni, infine, il centro estivo SportAvventura, che propone una settimana immersa nel verde dell’Appennino modenese, dove la parola d’ordine per i ragazzi sarà l’emozione vissuta in gruppo o in squadra per sentirsi uniti. Sono previste attività di escursionismo, albering, mountain bike, arrampicata, piscina e tiro con l’arco. Il tutto in completa sicurezza, grazie alla professionalità di un team di esperti che comprende Guide Ambientali Escursionistiche, sportivi affermati, istruttori federali ed un consulente pedagogico. Sono previsti anche pranzi, colazioni e merende con prodotti tipici locali, cene in ristorante con cucina tipica emiliana e toscana. Il pernottamento è previsto presso un antico Ospitale di pregio. La quota di partecipazione è di € 360, comprensivi di pernottamenti, colazioni, merende, pranzi, cene, trasferimenti, ingressi ai parchi, ingressi in piscina, attività sportive, ludiche e didattiche, animazioni, accompagnatori e assicurazione. I turni: 22-28 giugno; 6-12 luglio; 20-26 luglio. Il ritrovo è alle ore 15 della domenica del turno prescelto presso il Parco Esploraria a San Giacomo, in località Lame di Zocca. Prenotazione obbligatoria. (Info: Roberto Cataldo, tel. 328/9376048 extremebike@tin.it, Marcella Benassi, tel. 335/6467070 e-mail).
Ricordiamo che il programma completo di Itinerando Emilia Romagna 2008 è disponibile gratuitamente e si può richiedere a: Promappennino, Via Mauro Tesi 1209, 41059 Zocca (MO). Tel. 059.985584 – 986524 fax. 059.986510; e-mail. Inoltre, si può scaricare gratuitamente dal sito Escursioni Emilia Romagna.