giovedì, 30 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino BologneseAlluvione, proseguono i lavori e la progettazione per il ripristino definitivo delle...





Alluvione, proseguono i lavori e la progettazione per il ripristino definitivo delle SP 7 “Valle dell’Idice” e SP 35 “Sassonero”

SP7

Proseguono i lavori di ripristinino delle SP 7 “Valle dell’Idice” e SP 35 “Sassonero”. Nelle scorse settimane, presso la sede del Comune di Monterenzio, si è svolto il primo di una serie di incontri territoriali promossi dalla Città metropolitana di Bologna con le Amministrazioni comunali per presentare e coordinare gli interventi di ricostruzione, a seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio tra maggio 2023 e ottobre 2024.

Al tavolo tecnico erano presenti il Sindaco e l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Monterenzio, il consigliere metropolitano delegato al Coordinamento degli interventi di ricostruzione post alluvione Matteo Montanari, i tecnici della Struttura speciale alluvione della Città metropolitana.

Durante l’incontro sono state illustrate nel dettaglio le opere necessarie per il ripristino della viabilità e la messa in sicurezza del territorio, che rientrano nell’ambito delle Ordinanze 13 e 33 del Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, cinque stralci di lavori finanziati con un importo complessivo di 5,4 milioni di euro.

“Ritengo importantissimo svolgere con i Comuni incontri periodici di aggiornamento sullo stato dei lavori di ricostruzione post alluvione. – ha spiegato Montanari – È una modalità di relazione e di lavoro degli Uffici che ho voluto mettere in campo fin dal primo giorno, perché credo che il confronto con i territori sia utile alla buona riuscita dei lavori, in quanto i comuni sono gli interlocutori diretti con i cittadini. Negli incontri infatti non spieghiamo solo gli interventi e le tempistiche, ma raccogliamo impressioni ed esigenze da parte delle comunità locali, affinché i lavori siano il più possibile compatibili con la vita delle persone”.

Il primo stralcio è stato completato a luglio scorso e ha assorbito 750 mila euro dei 5,4 milioni di euro di risorse stanziate dalle ordinanze commissariali. Precedentemente, poco dopo l’alluvione del 2024, sempre sulla SP 7 erano stati investiti oltre 150 mila euro per lavori in somma urgenza utili a ripristinare parzialmente la viabilità.

I lavori del secondo stralcio sono attualmente in corso e rappresentano il completamento del precedente con la posa di geostuoia sull’intero versante di monte. Sempre nell’ambito dello stesso stralcio, al km 23+325 si interviene con pulizia della vegetazione, rinforzi delle pareti rocciose e installazione di barriere paramassi, allo scopo di mettere in sicurezza il tratto stradale e proteggere i veicoli da possibili distacchi di rocce.

Il terzo stralcio, attualmente in fase di approvazione, riguarda il km 18+350 della SP 7 e consiste nella realizzazione di una sottofondazione necessaria alla stabilizzazione della strada. Contestualmente, al km 24, sono previste nuove asfaltature e posa di guard-rail, al fine di ripristinare la piena sicurezza e funzionalità della viabilità.

Il quarto stralcio è attualmente in progettazione e interessa sia la SP 7 che la SP 35. Sulla “Valle dell’Idice” è previsto al km 18+350 il completamento delle opere strutturali con la realizzazione di un nuovo attraversamento idraulico, progettato per garantire adeguata capacità di deflusso in occasione di piogge intense. Sempre sulla SP 7, al km 16+500, è in programma il consolidamento della scarpata di valle con rinforzo della sottofondazione.

Sulla “Sassonero”, invece, gli interventi prevedono una serie di opere di stabilizzazione del versante e regimazione delle acque. In particolare:

al km 7+500 è previsto il consolidamento della scarpata di valle
al km 6+700 il consolidamento della scarpata di monte mediante tecniche di ingegneria naturalistica e la realizzazione di una gabbionata al piede della scarpata di valle
al km 6+600 verrà eseguito il ripristino della sede stradale con opere di sostegno a valle, oltre a interventi di regimazione delle acque superficiali su tutto il tratto interessato.
Al secondo, terzo e quarto stralcio sono destinati complessivamente 3,15 milioni di euro. In questo importo sono compresi i costi di realizzazione delle opere, la direzione lavori e gli oneri della sicurezza, il progetto, le indagini, le spese tecniche e l’IVA.

In fase di progettazione anche il quinto stralcio, che interessa ulteriori tratti della SP 7 ai km 8+900, 12+300, 15+150 e 18+000, dove sono previste opere di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza non strutturali, finalizzate alla prevenzione del rischio idrogeologico e al mantenimento della funzionalità della viabilità. Gli interventi comprendono pulizia della vegetazione, riprofilatura delle scarpate, sistemazioni idrauliche, regimentazione delle acque superficiali, opere di contenimento dei detriti tramite vallo di protezione e gabbionate, oltre a interventi diversi di ripristino della strada.

In particolare, al km 8+900 è previsto un intervento di ricentramento dell’alveo del corso d’acqua adiacente alla sede stradale, necessario per interrompere i fenomeni di erosione di fondo che stanno causando scalzamento delle opere esistenti e instabilità del corpo stradale. L’importo complessivo del quinto stralcio è di 1,35 milioni di euro.

 

















Ultime notizie