mercoledì, 29 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeSassuoloInterrogazione della Lega sulla inagibilità del Bocciodromo di Sassuolo





Interrogazione della Lega sulla inagibilità del Bocciodromo di Sassuolo

Google Maps

La terza interrogazione discussa nel corso del Consiglio Comunale era a firma del Consigliere della Lega Gian Francesco Menani, avente ad oggetto “Bocciodromo”.

“Premesso che – si legge nell’interrogazione – il bocciodromo è un centro di aggregazione, soprattutto per persone anziane che passano il loro tempo libero giocando a bocce o semplicemente chiacchierando fra di loro; la struttura in passato ha ospitato tornei importanti di bocce e perfino i campionati italiani; Considerato che: la struttura risulta inagibile da luglio; non è dato sapere quando riaprirà; si interrogano il Sindaco e la giunta per sapere: se l’attuale amministrazione è a conoscenza e se sta valutando il problema; quali iniziative intendono mettere in campo Sindaco e giunta per risolvere il problema; quando sarà possibile riaprire la struttura; se sono stati acquisiti preventivi per le riparazioni, dei quali è richiesta copia, e se a bilancio ci sono le risorse necessarie per le riparazioni del caso; se il Comune intende rimborsare le utenze e parte della quota annuale dell’assicurazione”.

 

Ha risposto la Vicesindaco, con delega allo sport, Serena Lenzotti

“Come noto, nel corso dell’estate 2025 il nostro territorio è stato colpito da una serie di eventi meteorologici straordinari che hanno causato danni anche alla bocciofila comunale.

Il 16 giugno 2025, forti precipitazioni hanno provocato distacchi del controsoffitto e  infiltrazioni d’acqua su alcune piste. Il 14 luglio si sono verificate ulteriori, seppur più modeste, infiltrazioni. Il 26 luglio 2025, una nuova intensa perturbazione, accompagnata da vento molto forte, ha provocato ulteriori danni alla copertura, al controsoffitto e alle piste. A seguito del sopralluogo tecnico effettuato lo stesso giorno, e constatata la situazione di rischio per la sicurezza, l’impianto è stato chiuso, con comunicazione ufficiale trasmessa al gestore il 28 luglio 2025. Nel frattempo, si è aperto un dialogo costante e costruttivo con i vertici dell’associazione, che hanno segnalato le difficoltà incontrate nel proseguire l’attività. Sono seguiti diversi incontri e interlocuzioni  rispetto alla situazione emergenziale. Risposte ai punti dell’interrogazione:

  1. Conoscenza e valutazione del problema

Sì, l’Amministrazione è perfettamente a conoscenza della situazione e ha fin da subito coinvolto i propri tecnici e quelli di SGP per individuare soluzioni.

 

  1. Iniziative per la risoluzione del problema

A seguito dell’evento del 26 luglio, è stato richiesto un preventivo a una ditta specializzata in lattoneria nell’ambito dell’accordo quadro sottoscritto da SGP per la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi. Successivamente è stata avviata la richiesta di risarcimento assicurativo per i danni subiti.

 

  1. Tempi di riapertura

L’obiettivo dell’Amministrazione è di riaprire la struttura entro la fine del 2025, compatibilmente con i tempi tecnici e con le procedure necessarie.

 

  1. Preventivi e risorse a bilancio

L’Amministrazione sta valutando la migliore soluzione per garantire il ripristino della piena funzionalità dell’impianto. Sta inoltre valutando un progetto di riqualificazione delle attività e degli spazi presentato dai gestori. Come prevede le convenzione in essere infatti, all’art’ 8 viene espressamente indicato che il gestore possa proporre opere di miglioria e addizioni, previo assenso del Comune, per interventi che garantiscano il mantenimento e la piena funzionalità della destinazione d’uso.

 

  1. Rimborsi di utenze o assicurazioni

Non sono previsti rimborsi specifici per la chiusura temporanea, poiché la convenzione in essere già prevede un corrispettivo a favore del gestore per la gestione complessiva dell’impianto.

l’Amministrazione con l’associazione di riferimento intende creare un percorso condiviso al fine di rientrare all’interno degli spazi e ripristinare il gioco delle bocce nei tempi più celeri possibili”.

 

















Ultime notizie