domenica, 26 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBassa modeneseSoliera: ecco la programmazione invernale del Cinema





Soliera: ecco la programmazione invernale del Cinema

Dopo il successo della stagione estiva il Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera riapre le sue porte e riprende la programmazione con due rassegne ormai amate e attese dal pubblico: Cinekids, dedicata ai bambini e alle famiglie, e Arti Vive Cinema, la rassegna serale che porta sul grande schermo il meglio del cinema d’autore contemporaneo. Da ottobre a dicembre il cinema solierese offrirà un calendario di film ricco e di qualità, confermando la propria vocazione culturale come punto di riferimento per la comunità locale.

Come detto, ogni domenica pomeriggio alle ore 17 torna Cinekids, appuntamento imperdibile per i più piccoli e per chi ama sognare ad occhi aperti. La stagione si apre domenica 26 ottobre con I Puffi – Il film di Chris Miller e Matt Landon, che riporta sul grande schermo i celebri personaggi blu creati da Peyo in una nuova avventura tra animazione e live action. Poi, a seguire sarà la volta di Troppo Cattivi 2 di Pierre Perifel e JP Sans, sequel del successo DreamWorks che vede tornare la banda di animali criminali in una missione ricca di azione e comicità, e Grand Prix di Waldemar Fast, storia di coraggio e velocità che unisce sport, amicizia e mistero. Il 16 novembre tocca a Il mio amico pinguino di David Schurmann; e, ancora, Dragon Trainer di Dean Deblois, Super Charlie di Jon Holmberg e La famiglia Halloween di Mark Gravas.

Le serate di domenica e lunedì alle ore 21 saranno invece dedicate ad Arti Vive Cinema, che anche quest’anno propone un percorso tra i linguaggi e le storie più intense del cinema internazionale. Si parte il 26 e 27 ottobre con “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, dramma intimo e potente interpretato da Barbara Ronchi e Valeria Golino. Il 2 e 3 novembre arriva la commedia spagnola “La riunione di condominio” di Santiago Requejo, seguita da “Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio e Sean Penn. Poi, ancora, “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, “Come ti muovi sbagli” di Gianni Di Gregorio, “Dopo la caccia” di Luca Guadagnino, intenso thriller morale con Julia Roberts e Andrew Garfield. Il 7 e 8 dicembre spazio a “Tre ciotole” di Isabel Coixet, tratto dal romanzo postumo di Michela Murgia e, a chiudere la programmazione il 14 e 15 dicembre sarà “Cinque secondi” di Paolo Virzì.

I biglietti per le proiezioni sono disponibili al costo di 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto) per under 14, over 60 e soci Arci e Agis.

















Ultime notizie