Fino a 187mila euro per i proprietari privati, nel caso in cui sia andata distrutta l’abitazione principale, e fino a 450mila euro per le attività economiche e produttive.
Sono le ulteriori misure, previste da un decreto firmato dal presidente della Regione, Michele de Pascale, a favore di soggetti privati e attività economiche e produttive colpite dagli eventi calamitosi del 17-19 agosto, 22 novembre, 5 dicembre 2022 e 22-27 luglio 2023, con un tornado nella Bassa Romagna. Non solo: l’atto introduce la possibilità di presentare domanda di contributo per far fronte a danni ad abitazioni diverse da quelle principali e per quelli relativi alla ricostruzione o alla delocalizzazione dell’immobile distrutto o danneggiato e dichiarato inagibile. Possono presentare richiesta di contributo pure le associazioni senza scopo di lucro, nel caso in cui le relative sedi abbiano subito danni.
Sempre in base al decreto, anche gli agriturismi e le fattorie didattiche possono accedere ai contributi, unicamente per i danni ai beni mobili e immobili destinati all’esercizio dell’attività alla data dell’evento calamitoso.
“Nonostante il 2022 sia stato un anno di caldo record e siccità, anche in Emilia-Romagna, non lo dimentichiamo, non sono mancati eventi estremi di precipitazione, in alcuni casi eccezionali, che hanno causato gravi danni- ha ricordato la sottosegretaria con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini-. Così come non dimentichiamo gli eventi di luglio 2023, che hanno aggravato una situazione già estremamente complessa, dopo le alluvioni di maggio. Con questo decreto a firma del presidente- ha concluso la sottosegretaria- vogliamo assegnare ulteriori aiuti concreti a chi è stato danneggiato in queste annate”.
Il decreto evidenzia i punti relativi agli organismi istruttori interessati (amministrazioni comunali e Unioni), specifica chi può presentare domanda, indica i termini del procedimento e la modulistica relativa alla presentazione della richiesta di contributo. L’atto verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, sul sito dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it, nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito della Regione Emilia-Romagna.
Gli eventi
Precipitazioni piovose, grandinate, venti di burrasca e trombe d’aria. Nel 2022 e 2023, oltre alle alluvioni, eccezionali eventi meteorologici hanno causato danni ingenti in Emilia-Romagna, anche al patrimonio immobiliare e mobiliare a uso abitativo e produttivo. Nell’ambito territoriale di alcune province, o dell’intero territorio regionale, è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale dal Consiglio dei ministri e sono state quindi adottate una serie di ordinanze del capo del Dipartimento della Protezione Civile, con le direttive per disciplinare il riconoscimento dei contributi stanziati.