lunedì, 20 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaTorna il MoRe Impresa Festival di Lapam Confartigianato





Torna il MoRe Impresa Festival di Lapam Confartigianato

Appuntamento mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre in Camera di Commercio a Modena per parlare di dazi e IA

Torna a Modena mercoledì 22 e  giovedì 23 ottobre il MoRe Impresa Festival, il festival delle imprese che si svolge presso la Camera di Commercio di Modena. Un’iniziativa promossa da Lapam Confartigianato con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena e FORMart e con il sostegno economico della Camera di Commercio di Modena.

L’edizione 2025 della manifestazione ha l’obiettivo di ragionare e stimolare la riflessione su due tematiche di estrema attualità: i dazi americani e l’intelligenza artificiale. Per affrontare questi argomenti, l’associazione ha deciso di coinvolgere due tra le figure più esperte del settore. Mercoledì 22 ottobre sarà Francesco Costa, direttore del giornale online “Il Post”, a inaugurare la sesta edizione del MoRe Impresa Festival, approfondendo il capitolo dei dazi americani e l’impatto che hanno sulle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’appuntamento è a partire dalle 20.30 presso la Camera di Commercio di Modena. Sempre in Camera di Commercio si terrà anche il secondo momento di approfondimento in programma il giorno successivo, giovedì 23 ottobre: Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio24, interverrà per analizzare come gli strumenti di intelligenza artificiale si possano, e ormai si debbano, applicare all’interno della quotidianità lavorativa.

«Siamo arrivati alla sesta edizione dell’appuntamento, sinonimo di un Festival che è ormai tradizione e consuetudine per il territorio – evidenzia Carlo Alberto Rossi, Segretario Generale Lapam Confartigianato –. Il nostro obiettivo è coinvolgere e stimolare delle riflessioni in un dibattito aperto sui grandi temi che interessano la nostra contemporaneità, come le politiche economiche dei dazi e l’intelligenza artificiale, quest’ultima sempre più presente nella quotidianità del nostro lavoro. Da sempre, il MoRe Impresa Festival rappresenta un’occasione per raccogliere nuove idee e per meglio indirizzare la nostra azione di rappresentanza».

«È indiscutibile che dobbiamo tutti pensare alle nostre priorità – dichiara Gilberto Luppi, Presidente Lapam Confartigianato –, ma è altrettanto vero che senza momenti di discussione, come queste due giornate, viene a mancare quel ruolo fondamentale che ha un’associazione di categoria come la nostra di fare rete e creare possibilità di networking tra diverse imprese. Quest’anno il MoRe Impresa Festival si inserisce all’interno del Congresso Generale dell’associazione: affrontare queste tematiche in un anno così simbolico per la nostra realtà associativa assume ancora più valore. Riteniamo che il MoRe Impresa Festival sia un momento fondamentale anche in ottica congressuale, per capire la strada da tracciare nei prossimi mesi e nei prossimi anni».

«È fondamentale per la Camera di Commercio di Modena rinnovare il sostegno a iniziative come il MoRe Impresa Festival – sottolinea Giuseppe Molinari, Presidente della Camera di Commercio di Modena – che, giunto alla sua sesta edizione, si conferma un momento essenziale di approfondimento e confronto sui temi più attuali e cruciali per il nostro tessuto economico. L’edizione di quest’anno, focalizzata sull’impatto delle politiche economiche USA e sull’Intelligenza Artificiale applicata alle PMI, offre spunti di riflessione di grande valore strategico per le imprese del territorio e, al contempo, prosegue nell’azione di avvicinamento tra scuola e lavoro attraverso iniziative come Manifatture Aperte, che valorizzano le competenze dei giovani e li preparano concretamente alle sfide del futuro».

«La collaborazione tra UniMoRe e Lapam Confartigianato si fonda sull’obiettivo comune di creare connessioni sempre più forti tra mondo accademico e sistema produttivo – afferma il Prof. Gianluca Marchi, Prorettore vicario di Unimore –. Eventi come il MoRe Impresa Festival sono un’occasione preziosa per condividere conoscenza e prospettive di sviluppo sostenibile. Il confronto su temi strategici come i dazi e l’intelligenza artificiale è fondamentale per preparare studenti, ricercatori e imprese a interpretare e guidare i cambiamenti del mercato, in una logica di collaborazione e crescita per il territorio».

«Bentornato al MoRe Impresa Festival – aggiunge Massimo Mezzetti, Sindaco del Comune di Modena –: in un tempo storico così complesso, questa è un’occasione sicuramente preziosa perché Lapam Confartigianato offre riflessioni di autorevoli esperti che riescono a coinvolgere la cittadinanza tutta e anche i giovani. Il Festival porta con sé anche un profondo valore sociale nell’iniziativa di incontro tra scuola e lavoro che coinvolge gli studenti delle scuole superiori del territorio. È quindi un’iniziativa alla quale teniamo perché produce relazioni e conoscenza su un tema di primaria importanza come quello dell’impresa e del lavoro».

Il MoRe Impresa Festival sarà anche l’occasione per proseguire il percorso del XXII Congresso Generale Lapam Confartigianato, il quale si concluderà ufficialmente nel mese di novembre: mercoledì 22 ottobre si svolgeranno le assemblee delle associazioni federate Confartigianato e Aspim, mentre il giorno successivo sarà la volta della Licom.

Con MoRe Impresa Festival, l’associazione riproporrà anche l’appuntamento con Manifatture Aperte, un progetto pensato per proseguire il dialogo avviato negli anni scorsi con le scuole secondarie di secondo grado della nostra provincia e avvicinare ancora di più mondo della scuola e mondo delle imprese. Quest’anno l’iniziativa è in calendario per mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 novembre.

Il programma completo del festival è consultabile su www.moreimpresafestival.it.

















Ultime notizie