La cerimonia di intitolazione è avvenuta alla presenza del Comandante Carabinieri Forestali “Emilia Romagna” Col. Aldo Terzi, del Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Modena Ten. Col Laura Guerrini, del Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Forestali Nardo Norberto Nardini e del Sindaco di Pavullo nel Frignano Davide Venturelli oltre ad altri rappresentanti di tanti Enti che nel tempo sono stati, e sono tuttora, coinvolti nell’opera di salvaguardia, gestione e tutela del territorio: la Regione Emilia Romagna con l’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, i Consorzi di Bonifica Burana ed Emilia Centrale, le Unioni dei Comuni, l’ Ente Parco Emilia Centrale.
Ospiti d’onore anche 18 bambini della classe 4^A della Scuola De Amicis di Pavullo nel Frignano che hanno inaugurato il Parco con una lezione di educazione ambientale sulla fauna e flora autoctone con riconoscimenti di specie animali e vegetali a cura dei Carabinieri Forestali per poi partecipare alla cerimonia intonando canti e leggendo qualche poesia.
L’area individuata, posizionata nella zona detta “del Casolare” e prossima proprio alla Caserma dei Carabinieri Forestale, si estende su circa 8000 mq per la maggior parte coperta da bosco. L’origine della Forestale risale al 15 ottobre del 1822, quando Carlo Felice Sovrano del Regno di Savoia emanò le Regie Patenti, un regolamento a tutela dei boschi e che istituì un corpo di vigilanza e quale modo migliore per celebrare il 203° anniversario della sua fondazione
L’opera dell’Amministrazione Forestale a tutela dell’ambiente in oltre due secoli di storia è stata lungimirante.
Si ricorda che a Pavullo n/F nel 1911 è stato istituito il primo vivaio forestale della Provincia di Modena, in un periodo in cui l’eccessivo sfruttamento del patrimonio boschivo stava compromettendo la stabilità idrogeologica dei versanti del nostro Appennino.
L’Amministrazione Comunale ha pertanto condiviso fin da subito la proposta dell’Associazione Nazionale Forestali, Sezione di Modena di dedicare un’area verde della Città di Pavullo all’opera dei Forestali. In futuro il progetto è di renderla un’area didattica per tutte le tematiche che ruotano attorno alla tutela della natura, coinvolgendo classi di ogni ordine e grado per conoscere e prendersi cura del bene più prezioso: l’ambiente.