giovedì, 9 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBassa modeneseDall’11 ottobre al via tra Mirandola e San Prospero il nuovo format...





Dall’11 ottobre al via tra Mirandola e San Prospero il nuovo format di TiPì per il pubblico della Bassa modenese

Inizierà sabato 11 ottobre a MirandolaPlatea’, il nuovo festival di teatro partecipato nella Bassa modenese promosso da Nahìa APS, realizzato con il contributo di Comune di San Prospero, Comune di Mirandola e Regione Emilia-Romagna.

 

Primo appuntamento, quello con Pettegolezzi a Mirandola… e altre storie fantastiche’, uno progetto partecipativo, creato da TiPì insieme alla compagnia PaZo Teatro: una passeggiata teatralizzata per il centro della città, che si ripeterà per tre turni, alle ore 10.30, 16.00 e 18.00.

Attraverso scene corali, ascolti di racconti in cuffia e dialoghi fra personaggi di paese lungo il filo rosso del pettegolezzo, il percorso propone un’esperienza immersiva per guardare luoghi, conosciuti e non, con occhi nuovi. La passeggiata è stata creata attraverso il coinvolgimento a più livelli di cittadine e cittadini: prima con un corso di scrittura tenuto dalla scrittrice Elena Bosi, poi con un laboratorio di teatro partecipato e infine con un workshop di creazione performativa, tutte attività gratuite che hanno coinvolto oltre 40 persone. A concludere la camminata, un piccolo aperitivo da Qbì, negozio di alimenti sfusi.  A ciascun spettatore verrà consegnato un paio di cuffie wi-fi, per questo il numero di posti per ciascun turno è limitato e la prenotazione è obbligatoria.

‘Brigitte e le petit bal perdu’ è invece lo spettacolo – Menzione Speciale Premio Scenario Infanzia 2020 che domenica 12 ottobre propone all’Auditorium ‘Volmer Fregni’ di San Prospero l’innovativa formula del micro-teatro. Al centro dello spettacolo una piccola-grande storia di vita: Brigitte è un’anziana signora che vive sola con il suo cane, Bruschetta. Un giorno, aprendo un vecchio comò rimasto chiuso ormai da anni, ritrova al suo interno alcuni oggetti che hanno accompagnato il suo passato, fatto di amori, emozioni e avventure in giro per il mondo. Inizia così un viaggio a ritroso nei ricordi della protagonista.

Di e con Nadia Addis, ‘Brigitte e le petit bal perdu’ ha la particolarità di svolgersi in un piccolissimo teatro con quattro finestre a cui accostarsi per assistere a una microstoria della durata di dieci minuti: un tempo piccolo per un sogno lungo una vita. Lo spettacolo è pensato per un pubblico di tutte le età. Gli spettatori possono prenotare per le ore 10.00, 16.00, 17:00 o 18:00, lo spettacolo viene accompagnato da una merenda e da una piccola attività laboratoriale. Prenotazione obbligatoria.

 

Nella stessa giornata, alle ore 20.45, la voce di Clelia Cicero e la chitarra di Corrado Caruana porteranno invece all’Auditorium Fregni la magia di ‘Première Étude sur Piaf’: un concerto intenso, composto da una serie di brani molto diversi tra loro, scelti istintivamente e accompagnati dalla freschezza di arrangiamenti originali in stile swing manouche.
La voce di Edith Piaf non è solo una straordinaria voce legata ad un’epoca che ci piace ricordare con gli occhi trasognati, ma rappresenta la straordinaria forza comunicativa del canto, soprattutto quando è filtrato da un‘anima capace di profondi sentimenti. Un omaggio a un’artista che è un pilastro della storia musicale francese e internazionale. L’evento sarà in acustico e si terrà nel foyer: la sala d’accesso all’Auditorium, allestita per l’occasione.

 

Il festival Platea proseguirà poi il 25 e 26 ottobre e l’8 e 9 novembre.

Credendo nella partecipazione in tutte le sue sfaccettature, il festival Platea ha attivato anche una campagna di crowdfunding: a seconda dell’importo donato i sostenitori riceveranno degli omaggi ispirati alla grafica del Festival.

Per dare il proprio contributo occorre seguire il link https://sostieni.link/38856 o cercare la campagna “Sostieni Platea – il Festival di Teatro che nasce dal pubblico” sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com.

Al bar dell’auditorium ‘Fregni’ – che aprirà sempre un’ora prima degli eventi e dopo ciascun spettacolo – sarà possibile trovare la Gaza Cola, le cui vendite sostengono il progetto S.O.S. Gaza, e la Working Class Beer, che sostiene la Cassa di Mutuo Soccorso dei lavoratori e delle lavoratrici dell’ex GKN.

Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere tramite e-mail a progetto.tp@gmail.com, e via WhatsApp al 331.7487202.

















Ultime notizie