La cassetta per la frutta e la verdura non si butta: viaggia, torna, gira e riduce gli sprechi e i rifiuti. Si è conclusa la distribuzione di 500 cassette ecologiche, riutilizzabili e riciclabili, ai primi produttori agricoli che hanno aderito in via sperimentale al progetto “Cassetta circolare” promosso dal Comune di Bologna e da Hera in collaborazione con Last Minute Market, società spin off dell’Università di Bologna per il recupero delle eccedenze.
Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di Atersir, ha coinvolto lo storico Mercato Ritrovato, che si svolge dal 2008 nel cortile della Cineteca di Bologna, al quale aderiscono oltre 50 produttori del territorio, e i mercati organizzati dai produttori agricoli di Borgo Panigale, per un totale di 4 appuntamenti settimanali in città.
L’obiettivo di Comune di Bologna, Hera e Last Minute Market è di introdurre l’impiego di cassette per ortofrutta riutilizzabili come alternativa alle soluzioni usa e getta: i produttori sostituiscono le cassette a perdere con quelle ecologiche a sponde abbattibili messe a disposizione dal progetto e, al termine di ogni giornata di mercato, le cassette vuote vengono ritirate dai produttori per essere impiegate nuovamente in campagna, nelle attività di produzione o nei successivi mercati.
Un sistema che apporta vantaggi sia economici che ambientali, in linea con il “primo comandamento” dell’economia circolare: il miglior rifiuto è quello che non produci. Lo sanno anche i burattini di Riccardo Pazzaglia, che sono pronti a raccontare il progetto con gli spettacoli “Burattini in cassetta” dedicati all’importanza del riuso. Tra risate, battibecchi e sorprese, Fagiolino e Sganapino andranno alla scoperta della “cassetta circolare” che si riutilizza riducendo i rifiuti e facendo bene all’ambiente. Gli spettacoli sono in programma sabato 11 ottobre alle 10.30 al Mercato di Villa Bernaroli (via Morazzo 3); mercoledì 15 ottobre alle 17.30 e sabato 25 ottobre alle 12 al Mercato Ritrovato (via Azzo Gardino 65).