domenica, 13 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaReggio E.: restituire tempo ai cittadini, martedì il convegno 'Conciliare'





Reggio E.: restituire tempo ai cittadini, martedì il convegno ‘Conciliare’

Prosegue l’impegno del Comune di Reggio Emilia per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei cittadini, una conciliazione che oggi, in ragione della forte trasformazione dei ritmi di vita, è sempre più difficile per molte famiglie reggiane, soprattutto per le donne, e che spesso porta all’erosione del tempo da dedicare a se stessi e agli altri.

Per riflettere sulle opportunità di conciliazione tra vita privata e vita lavorativa e migliorare la qualità di vita delle famiglie, l’Amministrazione comunale – già attiva su questo tema grazie a progetti ed iniziative come lo sportello e il sito web ‘Spazio Donnadove’, il progetto ‘Caro Papà’, gli appuntamenti di ‘Primavera Donna’, la ricerca sugli spostamenti casa lavoro dei/delle dipendenti comunali realizzata nel marzo 2006 e la partecipazione al progetto Conciliazione del Centro documentazione donna di Modena – martedì 13 maggio organizza una giornata dedicata a “Conciliare. La città al passo con i tuoi tempi” in cui amministratori, esperti di organizzazione, mondo delle imprese e sindacati si confronteranno sulle strategie e le buone pratiche capaci di favorire un buon equilibrio tra i diversi tempi e impegni della vita contemporanea.
Il ripensamento dei tempi pubblico-privati e lavoro-tempo libero di cui il Comune di Reggio si fanno promotore deve infatti coinvolgere, attraverso un approccio sistemico, non solo i cittadini, ma anche tutte le ”agenzie specializzate” del territorio, come la scuola, l’industria, il commercio, i servizi, in quanto soggetti che incidono sul bilancio temporale di ciascuno. Lo scopo è quello di ripensare insieme i tempi delle proprie attività e arrivare ad elabora soluzioni per “battere lo stress” causato da ritmi sempre più serrati della vita odierna.

“Il problema dei tempi – ha detto oggi l’assessore comunale ai Diritti di cittadinanza e Pari opportunità Gina Pedroni alla presentazione del convegno – è trasversale a tutti i settori della nostra comunità: la famiglia, l’economia, il terziario. Per questo bisogna lavorare per ricostruire insieme i tempi sociali e rendere il lavoro e i servizi più flessibili e adattabili a diverse esigenze di vita. La stessa Commissione Europea ci chiede di lavorare su questo tema, identificando la conciliazione come tema prioritario di intervento, anche perché la maggior flessibilità non solo migliora la qualità della vita, ma favorisce l’occupazione. L’Italia è uno dei paesi con più bassa occupazione femminile, ma anche con più bassa fertilità. I dati ci dicono che molte donne escono dal mercato del lavoro entro il compimento del secondo anno di vita dei figli. Lavorare su questo fronte, come facciamo ad esempio con i nidi e le scuole d’infanzia che in alcuni casi offrono orari quasi personalizzati, può quindi contribuire a modificare le difficoltà di molte madri lavoratrici”.

“Con il piano tempi-orari elaborato con il Piano urbano della mobilità – ha detto l’assessore alla Mobilità e traffico Paolo Gandolfi – l’amministrazione vuole non solo migliorare la viabilità cittadina, ma anche ‘restituire tempo’ alle persone. La mobilità non è un problema dei singoli ma dell’intero sistema che funziona in generale ma non nelle ora di punta. Per questo bisogna lavorare con chi organizza i tempi di vita e di lavoro – imprese, servizi, negozi – per ripensare insieme gli orari della città informa più flessibile. Questo permette infatti di non costringere i cittadini a muoversi tutti nelle ore di punta e di poter spalmare il traffico su più fasce orarie”.

La giornata, promossa dagli assessorati comunali ai Diritti di cittadinanza e Pari opportunità e Mobilità e traffico con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in programma nell’aula magna Manodori dell’Università di Modena e Reggio, sede di viale Allegri 9, sarà aperta alle 9.45 dal sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio. Seguiranno gli interventi degli assessori comunali Gina Pedroni (Diritti di cittadinanza e Pari opportunità) e Paolo Gandolfi (Mobilità e traffico) che presenteranno il progetto del Comune di Reggio “Conciliare” e le diverse azioni messe in campo dall’Amministrazione su questo tema.

La mattinata proseguirà sul confronto delle buone pratiche in materia di conciliazione con i contributi di Maria Chiara Pasquali, assessore alle Politiche della casa e ai tempi della città del Comune di Bolzano, di Tatiana Esposito della Direzione generale Occupazione, affari sociali e pari opportunità della Commissione Europea e di Silvia Della Monica, capo dipartimento per i Diritti e le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il pomeriggio sarà invece dedicato a tre diversi workshop tematici relativi a: progettazione di azioni di conciliazione e organizzazione del lavoro all’interno delle aziende; organizzare servizi di conciliazione nelle zone produttive; il welfare di comunità in funzione della conciliazione.
Lunedì 12 e martedì 13 maggio, gli sportelli comunali “Donnadove” e “Informa famiglie e bambini” saranno temporaneamente trasferiti nella tensostruttura allestita in piazza Martiri del 7 luglio.

















Ultime notizie