
Diventare pompieri per un giorno, imparare le regole della sicurezza divertendosi e vivere un’avventura indimenticabile: è ciò che attende i bambini e le famiglie sabato 4 ottobre al Palazzo dei Musei di Modena, dove dalle 14.30 alle 18 si tiene Pompieropoli, un evento speciale organizzato dall’associazione nazionale Vigili del Fuoco – sezione di Modena, in collaborazione con il Museo Civico.
Il cortile dell’Acero, al piano terra del palazzo, si trasforma per un pomeriggio in un vero e proprio “campo scuola” a misura di bambino: qui i più piccoli, guidati passo dopo passo dai Vigili del Fuoco, possono affrontare percorsi che simulano situazioni di emergenza, provare semplici missioni da portare a termine con coraggio e attenzione, e scoprire quanto sia importante conoscere e rispettare le regole della sicurezza. Tutto questo avviene in un clima di gioco, allegria e partecipazione, perché il modo migliore per imparare è sempre quello che unisce pratica e divertimento.
Prima di indossare il caschetto da pompieri e mettersi alla prova, le famiglie hanno la possibilità di visitare insieme la mostra allestita al Museo Civico, “Cadetti matematici pionieri. Menti pensanti tra disciplina e insurrezione”. Un percorso che intreccia storia, scienza e vita quotidiana nella Modena dell’Ottocento, quando il duca Francesco IV d’Austria-Este volle istituire una Scuola dei Cadetti per formare ingegneri e architetti, capaci di unire sapere teorico e applicazioni pratiche.
All’interno dell’esposizione, tra strumenti di studio e testimonianze d’epoca, i visitatori incontrano anche il modello di una pompa idraulica, memoria delle invenzioni e delle tecniche che, ieri come oggi, aiutano a proteggere e a salvare vite. In questo modo la mostra e Pompieropoli dialogano tra loro: da una parte il rigore degli studi scientifici e le passioni risorgimentali dei giovani cadetti, dall’altra l’energia e la curiosità dei bambini di oggi, pronti a scoprire con i Vigili del Fuoco il valore della prevenzione e della solidarietà.
L’ingresso all’iniziativa è gratuito, ma è consigliata la prenotazione. L’attività è pensata per i bambini a partire dai 4 anni e organizzata in turni da 25 partecipanti, con partenze ogni mezz’ora a partire dalle 14.30.
Per informazioni e prenotazioni: 059 2033101, ingresso.museocivico@comune.modena.it
La mostra “Cadetti matematici pionieri”, aperta fino al 16 novembre, si è inserita nel tema Paideia del recente Festivalfilosofia, raccontando, attraverso due sezioni dedicate rispettivamente alla disciplina e all’insurrezione, il volto complesso della formazione e della gioventù modenese di due secoli fa. Un mondo fatto di studio e severità, ma anche di ideali e passioni civili, in cui alcuni studenti – come il futuro generale Manfredo Fanti, di cui quest’anno ricorrono i 160 anni dalla morte – seppero ribellarsi e scegliere la via del sacrificio per contribuire al sogno dell’unità nazionale.