venerdì, 3 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiArte e solidarietà a Modena con la decima edizione di "Burattini con...





Arte e solidarietà a Modena con la decima edizione di “Burattini con cura”

Sabato 4 e domenica 5 ottobre il quartiere della Pomposa a Modena si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la decima edizione di “Burattini con cura – In baracca con Alex”, due giornate di spettacoli e laboratori che uniscono arte, gioco e solidarietà.

L’iniziativa nasce dall’associazione culturale modenese I burattini della Commedia di Moreno Pigoni ed Elisabetta Della Casa, in collaborazione con il Comune di Modena e numerosi artisti e realtà del territorio, per ricordare l’amico burattinaio Alessandro Barberini, scomparso nel 2014. Da lui arrivava l’idea – oggi più viva che mai – che il teatro di figura non sia solo intrattenimento, ma anche strumento terapeutico capace di portare sollievo e relazione.

“I burattini e il teatro di figura sono elementi identitari della nostra cultura popolare – spiega l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamai -, hanno radici profonde e mantengono intatti il loro ruolo, strumento di incontro, relazione, attraverso la cultura: si tratta, quindi, un patrimonio modenese che vogliamo mantenere e rafforzare, anche appunto come elemento di socialità e inclusione; quest’estate, l’esperienza in Pomposa, è stata assolutamente positiva a testimonianza del legame tra queste attività e la nostra città”.

Il programma si apre sabato 4 ottobre alle 16 con i laboratori creativi di costruzione di burattini per bambini e famiglie, seguiti da una merenda offerta da Mob Modena alle 17.30 e dagli spettacoli “Tutti in baracca” (ore 18), a cura dei burattinai Moreno Pigoni e Margherita Cennamo.

Domenica 5 ottobre, sempre dalle 16, sarà la volta di Spazio Circo, un’area di gioco e sperimentazione con attrezzi circensi per piccoli e grandi; alle 17.30 ulteriore merenda da Mob e, alle 18, lo spettacolo “Una racchetta per tre” con Luca Macca, tra giocoleria e sorprese.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito (con offerta libera a sostegno del progetto) e su prenotazione obbligatoria scrivendo a info@iburattinidellacommedia.it o via WhatsApp al 347 4910867.

Il ricavato viene destinato a borse di studio per corsi di specializzazione sull’uso del burattino in ambito medico-sanitario ed educativo e alle attività di puppet therapy nello Spazio Incontro del reparto di pediatria e oncoematologia del Policlinico di Modena. Un modo concreto per portare un sorriso e un po’ di leggerezza a chi ne ha più bisogno.

















Ultime notizie