venerdì, 3 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteGiovedì a Modena aziende, start-up, ricercatori e professionisti a confronto su ecodesign...





Giovedì a Modena aziende, start-up, ricercatori e professionisti a confronto su ecodesign e materiali bio-based

Le nuove frontiere dei materiali bio-based, biodegradabili e dell’ecodesign, ambiti chiave per la transizione ecologica, saranno al centro di una giornata di formazione e confronto tra aziende, start-up, ricercatori e professionisti organizzata per giovedì 9 ottobre presso il Laboratorio Aperto–ex Centrale AEM di Modena.

L’appuntamento ha per titolo “Progettare un futuro sostenibile: Biopolimeri ed Ecodesign nella pratica industriale”, ed è realizzato da CRIT Srl (centro di ricerca di Vignola specializzato in innovazione tecnologica applicata all’industria) e finanziato dal progetto europeo AMBIANCE. Nel corso della giornata verrà promosso lo scambio di conoscenze e saranno illustrate best practices e nuove tecnologie che consentono di eliminare da alcune produzioni industriali i derivati del petrolio, rendendo così più sostenibile l’attività industriale e riducendone l’impatto ambientale grazie alla progettazione responsabile (ecodesign), che integra i principi dell’economia circolare fin dalle prime fasi.

I lavori avranno inizio alle ore 09:00 e termineranno alle 17:00. La giornata sarà strutturata in due moduli: il primo sarà dedicato ai biopolimeri e prevede l’approfondimento tecnico e normativo sui materiali bio-based e biodegradabili, con focus su caratteristiche, applicazioni e tendenze della ricerca. Nel secondo modulo si farà un’introduzione pratica all’ecodesign, con linee guida progettuali, valutazioni energetiche e logistiche, e presentazione di casi studio reali. I moduli saranno condotti da due formatrici esperte della Plastics Academy del consorzio Proplast, società specializzata nella formazione e nella ricerca applicata su plastica e materiali innovativi: Marta Zaccone (Technology Transfer PM – Cluster & Collaborative Research) e Maria Teresa Scrivani (R&D Project Manager – Area Ingegneria dei Materiali).

 

La partecipazione è gratuita ed è aperta a chiunque sia interessato ad approfondire questi argomenti (fino ad un massimo di 50 posti), previa registrazione al link https://crit-research.it/it/eventi/biopolimeri-ed-ecodesign-nella-pratica-industriale/

 

















Ultime notizie