martedì, 30 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneIl presidente Michele de Pascale ha incontrato in Regione a Bologna l’ambasciatore...





Il presidente Michele de Pascale ha incontrato in Regione a Bologna l’ambasciatore spagnolo in Italia, Miguel Fernández-Palacios

Consolidare i rapporti di amicizia tra Emilia-Romagna e Spagna, contraddistinti da accordi di collaborazione e rafforzare gli scambi in ambiti chiave come il cambiamento climatico, la tutela del suolo, le politiche euromediterranee, l’innovazione.

Questi i principali temi al centro dell’incontro che si è svolto oggi in Regione, a Bologna, tra il presidente, Michele de Pascale, e l’ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Fernández-Palacios.

I legami economici tra l’Italia e la Spagna rappresentano un punto di forza nelle relazioni tra i due Paesi, rispettivamente mercati fondamentali per merci, servizi e investimenti.

In particolare, dal 2022 la Regioni Emilia-Romagna e Catalogna hanno sottoscritto un’intesa per avviare azioni congiunte sull’utilizzo di Big Data e intelligenza artificiale, anche per la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione locale e la gestione del mercato unico digitale. E sono previste iniziative nel campo della governance e della formazione avanzata di funzionari pubblici, nella ricerca scientifica e collaborazione tra gli Atenei dei rispettivi territori.

L’Emilia-Romagna e le Regioni spagnole sono membri di reti internazionali, quali la Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime, l’Iniziativa West Med sulla Blue Economy e la Rete Vanguard che aggrega 38 tra le regioni industriali più avanzate d’Europa, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione industriale sulla base delle strategie regionali di specializzazione intelligente.

Anche il turismo è un settore di azione comune con la partecipazione a NECSTouR (European Regions for Competitive Sustainable Tourism) per un turismo sostenibile e competitivo.

Significativa la cooperazione sugli impatti del cambiamento climatico e sulle strategie per ridurre l’inquinamento da gas serra, grazie al Partenariato mediterraneo di azione per il clima, che riunisce Stati e regioni che affrontano sfide climatiche comuni.

Nel corso degli anni sono stati sviluppati progetti bilaterali tra Emilia-Romagna e Generalitat Valenciana, anche nell’ambito del protocollo di Intesa siglato nel 1992 e in fase di rinnovo, su scuola, formazione e servizi sociali.

Inoltre, sulle politiche sociali e giovanili, le due Regioni hanno contribuito ai lavori del network ERY, European Regions for Youth.

Infine, è in via di definizione un protocollo di cooperazione con i Paesi Baschi per lo scambio di buone pratiche nell’industria avanzata, ricerca e sviluppo, innovazione e sostenibilità.

















Ultime notizie