martedì, 30 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaDonati dai Club Lions spirometro e giocattoli nuovi al Reparto di Pediatria...





Donati dai Club Lions spirometro e giocattoli nuovi al Reparto di Pediatria dell’Arcispedale Santa Maria Nuova

Promessa mantenuta. Questa mattina i soci dei Lions club reggiani hanno consegnato al Reparto di Pediatria dell’Arcispedale Santa Maria Nuova i giocattoli raccolti durante la manifestazione del Lions Day che si è svolta in piazza Fontanesi la scorsa primavera. Un service che ha toccato il cuore dei reggiani, sempre attenti e pronti a rispondere in modo concreto ai bisogni della comunità e dei più fragili.

Degli oltre 300 giochi raccolti, il personale medico, infermieristico e ausiliario del reparto ne ha valutati idonei per i piccoli pazienti ricoverati una parte cospicua. Tutti gli altri saranno donati alle diverse associazioni che sul territorio si prendono cura a vario titolo di famiglie e bambini fragili.

Ma la generosità dei Lions si è spinta oltre e in risposta a un bisogno segnalato dal dottor Alessandro De Fanti, direttore della struttura complessa, i soci Lions hanno donato al reparto anche uno spirometro, strumento necessario per valutare la funzionalità respiratoria dei bambini ricoverati e di cui la Pediatria non era dotata.

Alla consegna, oltre al direttore dottor De Fanti, ai coordinatori infermieristici Danilo Ignone e Laura Boni, in rappresentanza dell’Arcispedale è intervenuto anche il dottor Giorgio Mazzi, direttore del Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova.

Il reparto di Pediatria può accogliere fino a 20 bambini di età compresa fra 0 e 14 anni, comprende un Day Service pediatrico e un’Area ambulatoriale, dedicata a bambini e ragazzi fino a 17 anni, attrezzata per circa 40 accessi ospedalieri, oltre a 6 posti letto per terapie in day hospital. Lo staff di struttura è costituito da 15 medici, personale infermieristico, dietisti, logopedisti, fisioterapisti e operatori socio-sanitari. La struttura ogni anno registra complessivamente circa 15mila accessi che si trasformano in oltre 1200 ricoveri. Numeri importanti che richiedono tanta cura e dedizione da parte del personale medico che a turno presta servizio anche presso Ospedale S. Anna di Castelnovo ne’ Monti.

“Siamo grati per questi doni e questa vicinanza dei Lions ci incoraggia a svolgere sempre meglio il nostro lavoro di medici. I bambini sono il nostro futuro e prendersi cura di loro molto spesso significa prendersi cura anche delle loro famiglie e dell’intera comunità: è questo il vero senso della nostra missione quotidiana” ha sottolineato il dottor De Fanti.

Il dottor Mazzi nel ringraziare i Lions, ha anticipato che proprio nelle prossime settimane arriveranno a Reggio per implementare la loro formazione il direttore sanitario e il responsabile dell’Ospedale di Ampasimanjeva in Madagascar, la cui fondazione è legata a missionari reggiani.

“Da tre anni il nostro ospedale partecipa a questo progetto, sostenuto dalla Diocesi di Reggio e dalla Cei, per migliorare e consolidare l’offerta professionale, tecnologica e impiantistica dell’Ospedale di Ampasimanjeva – ha spiegato il dottor Mazzi – Il nostro ospedale, infatti, non guarda solo al proprio territorio, ma volge lo sguardo anche a un mondo molto lontano da noi, dal punto di vista geografico, infrastrutturale e tecnologico, ma che ha tanto bisogno di essere sostenuto. I nostri professionisti nel corso di questi tre anni si sono recati diverse volte in Madagascar donando con generosità il proprio tempo e la propria professionalità per aiutare coloro a cui non sono state date le nostre stesse opportunità”.

Il coordinatore del Lions Day, Giulio Bertaccini, nel ricordare il motto dei Lions “dove c’è un bisogno c’è un Lions”, ha quindi manifestato la “disponibilità da parte di tutti i soci Lions a continuare anche nel prossimo futuro questo rapporto di sostegno e collaborazione con l’Arcispedale Santa Maria Nuova e il reparto di Pediatria”.

















Ultime notizie