martedì, 22 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLetteraturaModena: le migliori recensioni del concorso “Un libro premia per sempre”





Modena: le migliori recensioni del concorso “Un libro premia per sempre”

L’iniziativa “Un libro premia per sempre” sta raggiungendo il sui momento clou: giovedì 8 maggio al ristorante Il Boschetto i giurati presentano le recensioni da loro ritenute particolarmente originali, e sceglieranno insieme la migliore in assoluto.

Giunta alla sua ottava edizione, l’iniziativa “Un libro premia per sempre” vede protagonisti gli studenti degli istituti superiori di Modena. Complessivamente sono 242 gli studenti che anche quest’anno si sono cimentati nella competizione letteraria. L’appuntamento primaverile con la lettura critica è organizzato dal Sindacato Librai aderente a Confesercenti di Modena, in collaborazione con la Fondazione Città del libro, promotrice del Premio Bancarella e con il patrocinio dell’Assessorato comunale all’istruzione.

L’iniziativa, nata nel 2000 desidera avvicinare i giovani alla lettura stuzzicando il loro spirito critico: i ragazzi, affiancati dagli insegnati, dopo aver letto i testi a loro consegnati, predispongono una breve recensione. I sei libri finalisti del premio Bancarella sono stati consegnati lo scorso 25 marzo alle scuole e alla giuria, composta da giornalisti delle più importanti testate locali e da rappresentanti del mondo della cultura e delle istituzioni modenesi.
Giunta alla sua settima edizione, l’iniziativa “Un libro premia per sempre” vede, come nelle passate edizioni, protagonisti gli studenti degli istituti superiori di Modena: Cattaneo-Deledda, Fermi, Muratori, San Carlo, Sigonio, Tassoni, Venturi, Wiligelmo, a cui si è aggiunto lo scorso anno il Paradisi di Vignola. L’obiettivo di Confesercenti è quello di arrivare a coinvolgere, il prossimo anno, tutti gli istituti superiori della provincia.

Il 14 maggio alle ore 10.00 presso l’auditorium Pier Camillo Beccaria Hera, in via Razzaboni 80 ci saranno le premiazioni: gli studenti in gara e i rappresentanti della giuria parteciperanno alla consegna dei premi, un momento che sarà impreziosito dalla presenza di Valerio Massimo Manfredi, scrittore modenese autore de “L’armata perduta”, uno dei libri in concorso. Al primo classificato andranno 750 euro, la metà del premio dovrà essere spesa insieme ai compagni di classe, agli altri 18 studenti saranno consegnate coppe, libri e confezioni di prodotti alimentari. Saranno anche sorteggiati una cena in pizzeria per una classe e due abbonamenti al campionato del Modena calcio, 2008 – 2009. Il progetto è stato realizzata grazie al sostegno di Conad, Consorzio Mercato, Consorzio tutela Aceto Balsamico tradizionale di Modena, Consorzio Aceto Balsamico, Salumificio Villani, BPER e Camera di Commercio.

LA GIURIA
I dodici componenti della giuria che valuterà i lavori realizzati dai ragazzi sono: Giuseppe Campana, docente di Storia e Filosofia, Maurizio Malavolta, capo ufficio stampa del Comune di Modena, Andrea Marcheselli, collaboratore della Gazzetta di Modena, Cinzia Pollicelli, coordinatrice della Biblioteca Delfini, Raffaella Quaquaro, dell’ufficio stampa della Provincia di Modena, Adriana Querzè, assessore all’istruzione del Comune di Modena, Roberto Serio, direttore di Modena Radio City e Vivo Modena, Eugenio Tangerini, direttore de L’informazione di Modena, Pierluigi Senatore, direttore Radio Bruno, Stefano Marchetti, vicedirettore del Resto Del Carlino di Modena, Roberta Vandini, direttore di Trc, Franco Bardiani, responsabile marketing del Modena Calcio.
I SEI LIBRI IN CONCORSO
“Dieci” di Andrej Longo (Adelphi), “Callisto” di Krol Torsten (ISBN), “L’armata perduta” di Valerio Massimo Manfredi (Mondadori), “La lista di carbone” di Christiana Ruggeri (Mursia), “Il muro invisibile” di Harry Bernstein (Piemme) e “Zugzwang mossa obbligata” di Ronan Bennett (Ponte alle Grazie).

















Ultime notizie