venerdì, 26 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaL'approccio multiculturale in ambito educativo, lunedì convegno al Centro Malaguzzi





L’approccio multiculturale in ambito educativo, lunedì convegno al Centro Malaguzzi

Lunedì 29 settembre il convegno “Orientamenti Interculturali. Un nuovo strumento per la scuola e le famiglie”. Tra i relatori il professor Alessio Surian. Intervengono anche l’assessora Mahmoud, la prefetta Cociuffa e il provveditore Cottafavi

Si terrà lunedì 29 settembre alle 9 presso l’Auditorium del Centro internazionale Loris Malaguzzi il convegno dal titolo “Orientamenti Interculturali. Un nuovo strumento per la scuola e le famiglie”, organizzato dal Comune di Reggio Emilia, l’Ufficio Scolastico Provinciale e il Centro Interculturale Mondinsieme.

All’appuntamento sono attesi professionisti del mondo della scuola e dell’educazione. L’evento aperto dall’assessora comunale alle Politiche educative Marwa Mahmoud, vedrà la partecipazione dalla prefetta Maria Rita Cociuffa, dalla vice presidente della Provincia di Reggio Emilia Francesca Bedogni e del nuovo dirigente dell’Ufficio XI Ambito territoriale di Reggio Emilia Daniele Cottafavi.

Il Convegno ha l’obiettivo di riaprire una riflessione pubblica sull’approccio interculturale in ambito educativo e lo farà in modo interdisciplinare, mettendo in rete scuole, servizi educativi e istituzioni chiamate a relazionarsi con il mondo della scuola.

Il titolo del convegno è collegato al documento “Orientamenti interculturali” approvato nel 2022 dall’allora Ministro all’Educazione Patrizio Bianchi, che traccia idee e proposte per le istituzioni affinché strutturino un sistema di rete in grado di rispondere nel modo più opportuno ad esigenze diverse di studenti e famiglie con storie e background molto diversi tra loro.

Tra i relatori più attesi il professore Alessio Surian dell’Università di Padova, ricercatore e consulente per Commissione Europea e Consiglio d’Europa, coautore della Strategia Italiana e Piano d’Azione Nazionale per l’Educazione alla Cittadinanza Globale, che dedicherà il suo intervento alle tematiche formative e interculturali. Nel corso della prima parte della mattinata sono previsti inoltre gli interventi della dirigente tecnica dell’Ufficio scolastico regionale Chiara Brescianini e della coordinatrice del Centro per le famiglie del Comune di Reggio Emilia Monika Monelli.

Nella seconda parte della mattinata l’ex Dirigente Paolo Bernardi e la professoressa Cinzia Conti presenteranno la nuova procedura che le scuole di tutta la provincia attiveranno per la presa in carico di studenti neo-arrivati iscritti in corso d’anno. Un lavoro sviluppato con la collaborazione della Fondazione Mondinsieme che ha coordinato le traduzioni dei moduli testuali e audio in 8 lingue. Forniranno un contributo anche le docenti Kiranjit Kaur che coordina uno sportello per famiglie presso l’istituto comprensivo Calvino di Rolo-Fabbrico, e Cristina Li ricercatrice dell’Università di Bologna che sul nostro territorio sta approfondendo il tema del plurilinguismo tra gli studenti sino-italiani.

È possibile iscriversi all’evento fino ad esaurimento posti tramite il link: https://forms.gle/dd6PBugZvM9tM6UNA

 

















Ultime notizie